Ogni giorno, senza nemmeno pensarci, ci lasciamo dietro innumerevoli tracce di noi stessi: capelli, forfora, frammenti di pelle, cicche o mozziconi di sigaretta su cui rimangono tracce di saliva, in altre parole il nostro DNA.
L’artista americana Dewey-Hagborg ha sviluppato un progetto sperimentale e provocatorio: sostiene di avere raccolto capelli e sigarette abbandonati in luoghi pubblici, di avere isolato e fatto sequenziare il DNA e per poi ricostruire con un apposito software ed una stampante 3D i volti degli incauti sconosciuti che hanno lasciato in giro le proprie tracce. Alcuni volti ricostruiti sono mostrati nell’immagine in alto. Altri sono disponibili sul sito Stranger Visions.
Non è dato sapere quanto i volti siano verosimili, dal momento che si tratta appunto di sconosciuti, nè quanto sia al momento attendibile la tecnica di ricostruzione facciale. Secondo uno studio olandese, le prospettive sono incoraggianti, ma le variabili in gioco sono ancora troppe per poter avere una reale ricostruzione di un volto.
Le prospettiva è comunque allo stesso tempo affascinante e inquietante: se da un lato una tecnica simile potrà fornire alla polizia un identikit preciso di ricercati, dall’altra potrebbe significare la fine della nostra più intima privacy: servizi segreti, assicuratori senza scrupoli o ricattatori potrebbero avere accesso non solo alla nostra faccia, ma a tutto il nostro corredo genetico e a informazioni sulla nostra ascendenza e su possiibli malattie ereditarie.
Sono scenari tipici della SF, basti pensare al film Gattaca, oppure a Mutazione pericolosa di Robert Sawyer, ma si stanno avvicinando alla realtà molto più in fretta di quanto immaginiamo.
Le immagini sono tratte dal sito dello Smithsonian Institute, che applica una politica di “no known copyright restrictions”.
Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…
Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…
Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…
Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…
Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…
Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…