Pubblicata dalla Nasa tra le Picture of the Day, la nube a rullo è un fenomeno naturale più semplice di quanto non si possa pensare (ed altrettanto raro); la foto, scattata nel 2009 da Daniela Mirner Eberl a Las Olas a Maldonado, in Uruguay, è già stata proposta altre volte, ma l’effetto è sempre lo stesso: stupore e meraviglia.
Tale formazione nuvolosa di forma allungata può formarsi solitamente nelle vicinanze di un fronte freddo in avanzamento: le correnti d’aria discendenti dal fronte temporalesco provocano infatti il sollevamento dell’aria umida ed il suo successivo raffreddamento.
Con questo si forma la nube e, quando questo fenomeno avviene lungo un fronte temporalesco esteso, nel caso specifico la nube a rullo che, lungo l’asse orizzontale, ha realmente dell’aria che circola.
A differenza delle altre nuvole Arcus però la nube a rullo resta staccata dal cumulonembo dal quale si è generata, cosa che nella foto è piuttosto evidente.
Foto | Nasa/Daniela Mirner Eberl
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…