La crisi abbatte anche i rifiuti urbani: in Italia produzione pro-capite in linea con l’Ue

Anche dal Rapporto Rifiuti Urbani Ispra 2013 emergono, in maniera evidente, numeri che ci parlano della crisi in maniera piuttosto esplicita. Nelle città italiane la produzione di rifiuti, tra il 2010 e il 2011 era calata di 1,1 milioni di tonnellate, con una diminuzione di 3,4 punti percentuali, è scesa ulteriormente nel 2012 facendo registrare un – 7,7% nel biennio che corrisponde a 2,5 milioni di tonnellate. La produzione nazionale si attesta su valori analoghi a quelli rilevati nel 2002/2003, ovverosia al di sotto dei 30 milioni di tonnellate.

Ogni abitante italiano ha prodotto 504 kg di rifiuti, ben 32 kg in meno dello scorso anno. Le differenze, fra regione e regione, sono notevoli: si va dai 637 kg dell’Emilia Romagna alla Basilicata, la cui media riesce a stare al di sotto dei 400 kg per abitante.

Sono differenze considerevoli che sembrano non riverberarsi sui costi e sulle tassazioni alla cittadinanza: se, nel 2011, la media annua pro-capite delle spese di igiene urbana è stata di 157,04 euro, le tre macro-zone hanno avuto una media di 144 euro (al Nord), 193 euro (al Centro) e 157 euro (al Sud). Se si considerano i costi di gestione al kg il Nord ha le tariffe più economiche con 27 centesimi al chilo, seguito da Centro (31 centesimi) e Sud (32 centesimi).

Con i proventi della Tarsu (che negli ultimi anni ha subito notevoli rincari) la tariffa sui rifiuti è passata dall’83,9% al 94,1% della copertura totale dei costi.

Cresce anche il dato sulla raccolta differenziata che passa dal 37,7% del 2011 al 39,9% del 2012. I rifiuti urbani smaltiti in discarica nel 2012 restano 12 milioni di tonnellate.

Nel 2011 ben 311mila tonnellate di rifiuti urbani sono stati esportati: l’Austria, con 71mila tonnellate, è il Paese che ha accolto le maggiori quantità di immondizia (23% dell’export), seguita da Cina (17,5%), Ungheria (16,9%) e Germania (10,1%).

L’import, invece, è stato di 261mila tonnellate di cui 40 di rifiuti pericolosi.

Rifiuti urbani: il confronto fra Italia e Paesi dell’Ue

Nell’analisi comparativa su scala comunitaria il dato italiano è assolutamente in media con la quota europea: 502 kg la quota media pro-capite prodotta in Europa, 504 kg quella italiana. Nell’UE 27 il panorama è estremamente eterogeneo: si va dai 298 kg/anno degli abitanti dell’Estonia ai 718 kg dei danesi che producono poco meno di due kg di rifiuti al giorno.

Nei Paesi del Nord Europa stanno progressivamente scomparendo le discariche e se in Italia il 39% dei rifiuti finisce in discariche (nonostante la chiusura di ben 288 siti nell’ultimo decennio), alcuni Paesi come Germania, Paesi Bassi e Svezia con l’implementazione degli inceneritori, delle pratiche di riciclaggio e differenziazione e dell’export sono riusciti a portare la quota di rifiuti in discarica su percentuali inferiori all’1% (tanto che la Norvegia sta diventando un importatore estremamente appetibile per nazioni con eccessi di rifiuti come il Regno Unito).

Per quanto riguarda l’incenerimento, in Italia sono operativi 45 impianti con una forte concentrazione al Nord (68%) e due regioni nettamente sopra le altre: Lombardia (13) ed Emilia Romagna (8).

Via | Ispra Ambiente

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Mai buttare i campioncini di profumo così: errore comune che può costarti carissimo

Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…

1 ora ago

Bagno sempre gelido? Così lo scaldi in un attimo a costo zero: addio termosifoni sempre accesi

Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…

3 ore ago

Il tuo armadio sta inquinando l’aria di casa, ma nessuno lo sa: il motivo e come rimediare

Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…

4 ore ago

Crociera, che fine fa tutto il cibo che avanza dal buffet: la verità è inimmaginabile

Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…

11 ore ago

In base al giorno in cui sei nato puoi conoscere già il tuo destino: non c’è margine d’errore, provare per credere

Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…

13 ore ago

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

15 ore ago