Sicurezza alimentare, il laboratorio dove Coop veglia sul nostro cibo

A Casalecchio di Reno, nell’hinterland di Bologna, Coop veglia sulla sicurezza dei suoi consumatori. Con la crescita della consapevolezza da parte degli acquirenti cambiano anche gli obiettivi, le priorità. Claudio Mazzini, responsabile Sostenibilità Innovazione e Valori di Coop, ci spiega come l’asticella dei controlli venga posta sempre più in alto: in ballo non c’è soltanto la certezza di un cibo sano, in ballo ci sono le garanzie di provenienza e qualità, la trasparenza e la lealtà nei confronti dei consumatori.

Superare l’asticella posta sempre più in alto (dal mercato, dai consumatori) significa investire in tecnologie. Ecco allora arrivare nel laboratorio scientifico di CoopHeracles, l’innovativo “naso elettronico” in grado di definire la composizione dei prodotti attraverso la scansione delle parti volatili, quelle, per intenderci, che si separano durante il riscaldamento degli alimenti dando origine agli odori.

In termini di sicurezza alimentare questo strumento consente una rivoluzione copernicana: se con le analisi target si cerca una determinata sostanza, con il sistema finger printing di Heracles si ottiene l’intera composizione dell’alimento testato.

Con questo metodo è possibile scoprire (anche attraverso comparazioni) la provenienza di un olio, dei funghi in conserva oppure di un ripieno. Lo scandalo della carne equina ha dimostrato quanto le questioni di sicurezza alimentare trascendano i pericoli connessi alla conservazione e alla salubrità dei cibi. In un mercato maturo, al quale Coop non nasconde di rivolgersi (come confermano la crescita dei settori bio, solidal e alta gamma nell’ultimo biennio), ciò che conta è che quello che si legge sull’etichetta corrisponda a quello che mangeremo. È sul patto di fiducia fra produttore e consumatore che si gioca la partita di un mercato alimentare che sta cambiando abitudini e che non può più prescindere da investimenti sulla tracciabilità e sulla trasparenza.

Foto | Davide Mazzocco

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago