Sicurezza alimentare, il laboratorio dove Coop veglia sul nostro cibo

A Casalecchio di Reno, nell’hinterland di Bologna, Coop veglia sulla sicurezza dei suoi consumatori. Con la crescita della consapevolezza da parte degli acquirenti cambiano anche gli obiettivi, le priorità. Claudio Mazzini, responsabile Sostenibilità Innovazione e Valori di Coop, ci spiega come l’asticella dei controlli venga posta sempre più in alto: in ballo non c’è soltanto la certezza di un cibo sano, in ballo ci sono le garanzie di provenienza e qualità, la trasparenza e la lealtà nei confronti dei consumatori.

Superare l’asticella posta sempre più in alto (dal mercato, dai consumatori) significa investire in tecnologie. Ecco allora arrivare nel laboratorio scientifico di CoopHeracles, l’innovativo “naso elettronico” in grado di definire la composizione dei prodotti attraverso la scansione delle parti volatili, quelle, per intenderci, che si separano durante il riscaldamento degli alimenti dando origine agli odori.

In termini di sicurezza alimentare questo strumento consente una rivoluzione copernicana: se con le analisi target si cerca una determinata sostanza, con il sistema finger printing di Heracles si ottiene l’intera composizione dell’alimento testato.

Con questo metodo è possibile scoprire (anche attraverso comparazioni) la provenienza di un olio, dei funghi in conserva oppure di un ripieno. Lo scandalo della carne equina ha dimostrato quanto le questioni di sicurezza alimentare trascendano i pericoli connessi alla conservazione e alla salubrità dei cibi. In un mercato maturo, al quale Coop non nasconde di rivolgersi (come confermano la crescita dei settori bio, solidal e alta gamma nell’ultimo biennio), ciò che conta è che quello che si legge sull’etichetta corrisponda a quello che mangeremo. È sul patto di fiducia fra produttore e consumatore che si gioca la partita di un mercato alimentare che sta cambiando abitudini e che non può più prescindere da investimenti sulla tracciabilità e sulla trasparenza.

Foto | Davide Mazzocco

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bollette del riscaldamento, il metodo “del 5” per dimezzarle: mai stato così semplice

Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento…

48 minuti ago

Svelato il trucco delle 17:30 che mette ko il caro bollette (funziona davvero!)

Un piccolo gesto alle 17:30 può far risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Scopri lo “scudo…

2 ore ago

Boom di acquisti da Lidl: il dolce di Natale più famoso praticamente regalato

Le feste di Natale non sono ancora ufficialmente iniziate, poichè l'8 dicembre è ancora lontano.…

4 ore ago

Valigia pulita e igienizzata in un attimo: ecco i due ingredienti geniali che eliminano ogni germe e batterio

Dalla polvere alle cimici da letto, una guida concreta per disinfettare valigia, ruote e manici…

11 ore ago

Tutti stanno mettendo un calzino in auto: è un trucco virale (e geniale) che ti salva in inverno

Un calzino e un po’ di lettiera per gatti bastano a eliminare la condensa dai…

13 ore ago

Altro che libretti e buoni fruttiferi: Poste lancia il servizio che fa davvero guadagnare sui mercati anche senza esperienza

Poste Italiane continua a rafforzare la propria offerta nel settore degli investimenti digitali con Postefuturo…

15 ore ago