A Lana grande successo per i corsi di bicicletta per donne immigrate

Si è concluso negli scorsi giorni il corso di bicicletta per donne immigrate realizzato nell’ambito del progetto Interregionale Mobilità senza barriere dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige insieme al Comune di Lana, la Rete Migrazione e la Polizia Municipale di Lana.

Un gruppo di donne originarie del Marocco e dell’Albania hanno partecipato con successo al corso che, in sette lezioni, ha insegnato loro a pedalare in sella a una bicicletta.

Oltre alle esercitazioni in sella, era presente anche una parte di programma in ciclofficina, con i primi rudimenti di meccanica, per effettuare piccole riparazioni autonomamente. La vigilessa Eva Maria Mair ha effettuato un piccolo tour nel paese, concentrando l’attenzione sulla segnaletica stradale, sulle criticità in sella e su come deve essere attrezzata una bicicletta per circolare “a norma di codice”.

Ciò che sembra ovvio per la nostra cultura non lo è affatto per chi proviene da Paesi lontani. Quest’inverno, il bellissimo film La bicicletta verde, descriveva le peripezie della giovane Wajda per poter andare in bicicletta in un Paese dove questa pratica è considerata disdicevole per una donna.

Andare in bici significa in generale avere più opportunità. La bicicletta diventa un mezzo d’integrazione e aumenta l’indipendenza delle donne partecipanti,

ha detto il vice-sindaco Helene Huber Mittersteiner, che ha lanciato il corso insieme a Ingeborg Ladurner della Rete Migrazione.

L’Alto Adige sta investendo parecchie risorse per promuovere la mobilità sostenibile: corsi sulle biciclette elettriche sono stati istituiti oltre che per anziani, donne con famiglia ed immigrati. Per informazioni si può visitare il sito dell’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige.

Via | Comune di Lana

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tutti li gettano, ma i lacci delle scarpe possono rivoluzionare la tua vita: dritte strafurbe

I vecchi lacci delle scarpe non vanno buttati: ecco come riutilizzarli in casa in modo…

1 ora ago

L’orto rialzato trasforma il tuo balcone in un giardino segreto nel bel mezzo della città: ci impieghi un attimo

Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…

4 ore ago

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: il sistema rivoluzionario che altrove vale più di 800€

Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…

5 ore ago

Errore clamoroso, elimini ogni giorno gli insetti che ti difendono dai peggiori invasori di casa: cosa fare subito

Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…

7 ore ago

Persino le retine di frutta e verdura possono farti risparmiare (e molto): usale così e non torni più indietro

Risparmiare con le retine di frutta e verdura: trucchi pratici per riutilizzarle e ridurre sprechi…

8 ore ago

Bollette del riscaldamento, il metodo “del 5” per dimezzarle: mai stato così semplice

Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento…

11 ore ago