Ecoblog intervista Claudio Mazzini, responsabile di Sostenibilità, Innovazione e Valori di Coop

Marco Pagani: Come Coop intende investire per ampliare i prodotti biologici nella sua rete di vendita?

Claudio Mazzini: Per noi la linea dei prodotti biologici che è contraddistinta dal marchio Viviverde è una delle linee sulle quali stiamo maggiormente investendo, sia in termini di aumento delle referenze, sia in termini di aumento della disponibilità. Sempre tenendo in equilibrio quelle che sono la qualità e la sicurezza, con quello che è il concetto della convenienza che è la base del nostro prodotto a marchio Coop. Sul biologico in particolare stiamo investendo in nuovi prodotti per riuscire a coprire tutte le occasioni di consumo che vanno dalla prima colazione alla cena, per poter permettere a chi fa questa scelta di poter coprire i fabbisogni con i prodotti della nostra linea Viviverde.

Marina Perotta: In questo laboratorio utilizzate uno strumento in particolare, una serie di analisi: come riuscite a ottenere questi risultati?

Claudio Mazzini: Per quanto riguarda il tema delle garanzie e dei controlli, come avete potuto vedere oggi in laboratorio molte sono le attività che svolgiamo per la garanzia e per la sicurezza dei nostri prodotti. Molte vengono svolte fuori e sono le analisi obbligatorie per legge. Qui, in questo laboratorio, ci concentriamo sostanzialmente su quelli che sono i rischi emergenti, le frodi e le sofisticazioni. Quindi sono tutte analisi innovative, tutte analisi non ufficiali, ma che servono a dare indicazioni su possibili sospetti, su possibili frodi. Ed è su quelle che noi tentiamo di concentrare la nostra energia. L’ultimo arrivato in questo laboratorio è questo strumento che si chiama Heracles che è uno strumento che analizza tutta la frazione volatile dei composti e ne fa un’impronta digitale, una vera e propria carta d’identità di quel prodotto.

Davide Mazzocco: Come funziona questo strumento e su quali prodotti interviene prevalentemente?

Claudio Mazzini: Lo strumento tecnicamente è un gascromatrografo, uno strumento che esiste da tanto tempo e che permette di verificare anche la singola molecola target. Noi, in realtà, lo usiamo al contrario, cioè analizza tutti composti volatili di quel prodotto, ne fa un profilo e lo mette in banca dati. Quello che noi stiamo cercando di fare con prodotti importanti come l’olio, le mozzarelle, i mieli e i funghi è cercare di creare una banca dati di prodotti che sono quelli che noi abbiamo deciso essere in quella confezione e con l’analisi andiamo a verificare se quello che andiamo ad analizzare è uguale o diverso a quello che avevamo stabilito essere il prodotto di riferimento.

Video | Davide Mazzocco

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

6 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago