Servizio pubblico indaga sulla bufala della mozzarella e l’inquinamento del casertano

La mozzarella di bufala campana dop è la regina del Made in Italy accompagnata dalla Pizza, dagli spaghetti e dal pomodoro. Sono tutti prodotti del Sud Italia e stasera Michele Santoro a Servizio Pubblico più propone un reportage firmato da Stefano Bianchi sulla mozzarella di bufala dop.

A gettare allarme tra allevatori e produttori la legge Zaia lasciata in eredità dall’ex ministro e che sarebbe dovuta entrare in vigore il prossimo 1° luglio. Imponeva due linee di produzione separate: per la mozzarella Dop e per i prodotti caseari a base di latte di bufala ma non dop. La rivilta dei produttori è stata unanime: chi si poteva permettere il lusso di investire almeno 200 mila euro da investire in tali ammodernamenti? A rivedere la legge è intervenuto l’ex ministro Mario Catania che ha cancellato l’obbligo di separazione della linea di produzione ma lasciato intatta la regola per cui si userà latte dop proveniente esclusivamente da allevamenti in zona.

Il giro d’affari che ruota intorno alla mozzarella di bufala campana Dop produce 500 milioni di euro di fatturato, per 35 mila e 500 tonnellate prodotte nel 2012, impiega 15 mila addetti e le bufale presenti in tutta l’area riconosciuta dal Consorzio sono 280 mila.

In un territorio estremamente inquinato quale Terra di lavoro ossia tutta la provincia del casertano, tra le fumarole eterne che si aprono dal ventre marcio di veleni giunti dal nord e interrati al sud, vivono le bufale e si coltivano ortaggi e frutta.

Bianchi prova a mettere assieme i vari filoni di indagine che hanno riguardato produttori e caseifici sospettati di essere collusi con la camorra. Rispetto alla ricostruzione delle giostre del latte e delle cagliate congelate provenienti dai Paesi dell’Est molto ne ha scritto Rosaria Capacchione ne L’oro della camorra riportando le inchieste e ricostruendo gli intrecci visti quando era ancora giornalista a Il mattino.

I grandi caseifici vogliono usare il latte congelato come lobby a modificare il disciplinare della mozzarella dop includendone l’uso. Il perché è molto semplice: serve a abbattere i costi e a innalzare i profitti e peraltro usando invece, cagliata congelata, i costi di produzione si abbassano ancora di più.

In realtà però c’è anche molta pressione da parte degli allevatori di bufale del nord, la dove le bufale non hanno mai pascolato.Ma perché ora le bufale piacciono anche a Nord? Perché non interessano la comunità europea che non riconosce il latte di bufala e questo dunque non rientra in quel circolo delle quote latte per cui l’ex ministro dell’agricoltura Luca Zaia pure ci aveva messo la faccia, salvo oggi ricevere un deferimento dalla comunità europea.

Bianchi indaga su Villaggio Coppola e su Terra di lavoro oggi ridotta a una terra di inquinamento da rifiuti tossici. Comunque a chiusura del servizio posso dire che lo sapevamo già e che forse un po’ di dignitoso approfondimento ci stava. Al solito si è persa l’occasione di fare un po’ di informazione completa.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

48 minuti ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

2 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

4 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

5 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

7 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

10 ore ago