Limite dei 30km/h in città? Il Parlamento ci sta pensando

Più risorse al trasporto pubblico e cambio del codice della strada, con l’introduzione del sospirato limite a 30km/h nei centri urbani: sono questi i contenuti della proposta di legge della Rete Mobilità Nuova che ieri ha presentato la proposta ciclabile per migliorare la circolazione e la vivibilità delle nostre città.

Il nocciolo della proposta è una vera e propria sfida: decretare e sostenere l’obiettivo per tutti i comuni italiani di far scendere, entro il 2015, gli spostamenti motorizzati individuali con mezzi privati al di sotto del 50%. Ma nella proposta di legge non ci sono solo obiettivi, sogni (realizzabili, per carità), visioni di come potrebbe essere la città del futuro.

Ci sono, motore del mondo, i soldi, e la proposta di stanziamento di un Fondo per la mobilità non motorizzata, in cui far confluire il 75% dei fondi complessivi per il trasporto e la mobilità: le risorse pubbliche infatti sono state “fagocitate” dall’alta velocità e dalle autostrade, come spiegato dal deputato PD Paolo Gandolfi: nonostante infatti i lunghi spostamenti rappresentino solo il 3% del totale (persone e merci), l’ingente quantità di denaro pubblico garantito a mastodontici progetti di fatto non ha migliorato la qualità degli spostamenti degli italiani.

Basti pensare a questo: grazie all’alta velocità è possibile percorrere, in poco meno di tre ore, i 632km di ferrovia che collegano Milano con Roma. Giunti nella Capitale per arrivare, ad esempio, allo Stadio Olimpico (6,9km circa) ci si può impiegare anche un’ora (con i mezzi pubblici anche poco di più, con l’auto poco meno): follia italica allo stato puro.

E così ieri sono saliti in sella Rete Mobilità Nuova, Legambiente, Libera, Slow Food, Auser, Cittadinanzattiva, Movimento Difesa del Cittadino, Touring Club Italiano, Euromobility, #salvaciclisti, tutti pedalanti per le strade di Roma, fino alla sala stampa della Camera dei Deputati, dove si è svolta una conferenza stampa per la presentazione della proposta di legge:

“L’automobile è nata come mezzo di libertà ma si è invece trasformata in un mezzo che imprigiona e soffoca i cittadini nel traffico. Fare leggi, come quella del limite di velocità’ a 30 Km/h è importante. Ma è anche vitale farla rispettare.”

ha spiegato Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente. Il deputato PD Paolo Gandolfi, presente alla biciclettata, ha spiegato come ci sia, in Parlamento, un gruppetto trasversale di circa 60 parlamentari smaniosi di risolvere le problematiche inerenti alla mobilità urbana e fortemente impegnati proprio su questo.

“Siamo di fronte a temi divenuti ormai di politica nazionale perchè mirano a salvaguardare la qualità di vita dei cittadini divenuta spesso critica. Pensiamo dunque di poter far approvare almeno le parti fattibili e più importanti della proposta di legge.”

ha spiegato il deputato del PD.

© Foto Getty Images – Tutti i diritti riservati

A.S.

Recent Posts

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

37 minuti ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

2 ore ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

4 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

5 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

10 ore ago