Ma come: il Ponte sullo stretto è diventato un progetto archiviato e a Messina viene eletto Renato Accorinti leader del movimento No Ponte a sindaco della città? Un paradosso secondo qualcuno anche se molto più probabilmente la città ha seguito Accorinti nel suo processo di maturazione politica, premiandolo per la vittoria sul Ponte portata a casa.
In effetti a leggere le attività e la cronaca delle stesse postata sul blog del movimento No Ponte appare chiaro che le necessità del territorio sono state tutte interpretate e ascoltate a partire proprio dal quel no al Ponte sullo stretto.
Non so quanti di voi conoscano Messina anche solo di passaggio per arrivare in Sicilia dai traghetti. In effetti è proprio una città di passaggio continuo la cui immagine al turista non resta impressa se non appunto perché tappa obbligatoria per gli imbarchi. La strada che dalle navi porta o verso Catania o verso Palermo ti porta a scorrere velocemente inframmezzata solo dai semafori e così ci si chiede ma Messina dov’è? I messinesi dove sono?
Con Accorinti i messinesi hanno dunque avuto voce e cassa di risonanza tant’è che il programma del neo sindaco prevede interventi a 360 gradi: dalla politica dei rifiuti zero alla mobilità sostenibile fino alla promozione dell’identità culturale di Messina che contribuirebbe non poco a ridefinire il ruolo di questa città di passaggio.
Dunque ancora una volta viene premiato l’impegno di chi conosce il territorio e di chi si batte sia per la sua sopravvivenza sia per la sua tutela. Non dimentichiamo che Messina è stata ferita da due alluvioni che hanno messo in ginocchio la città.
Foto | Renato Accorinti su Fb
Le vecchie grucce possono essere un vero tesoro in casa: ecco come puoi usarle e…
Offerta natalizia di Lidl: l'abete vero in vaso a meno di una pizza fuori casa:…
Non buttarli! I dischetti struccanti si trasformano in pupazzi di neve, quadri e biglietti d’auguri:…
Foglie autunnali trattate con glicerina diventano tessuto: un progetto di cucito naturale da provare. L’autunno,…
Nel contesto di crescente consapevolezza ambientale, rendere la propria abitazione sostenibile non è più un’opzione…
L’indagine sulla qualità della vita 2025 evidenzia una nazione che evolve lentamente ma rimane profondamente…