Categories: Alimentazione

Famiglia in coma dopo un’insalata coltivata sul balcone

Due anziani, la figlia e un nipote di 11 anni sono in prognosi riservata dopo avere mangiato un’insalata probabilmente preparata con una pianta di Atropa belladonna. È successo la sera di lunedì 24 giugno, a Torino, nel quartiere Vanchiglia, a due passi dal centro dove erano in corso i festeggiamenti del santo patrono della città. 

Dopo aver consumato un’insalata coltivata sul balcone di casa la famiglia si è sentita male. Ricoverate d’urgenza, le quattro persone versano in gravi condizioni: la nonna 66enne che ha servito l’insalata dopo averla scambiata per lattuga e il suo compagno 65enne sono stati portati all’Ospedale Mauriziano, la madre 46enne è in rianimazione alle Molinette, mentre il figlio undicenne è in stato di coma farmacologico all’Ospedale Regina Margherita. 

Come riconoscere l’Atropa Belladonna

L’Atropa Belladonna (che vedete nel disegno) è un’erbacea perenne, dotata di un grosso rizoma dal quale si sviluppa un fusto di altezza compresa fra i 70 e i 150 cm. Le foglie piccole di forma ovale-lanceolata sono alternate, nella zona superiore, a foglie più piccole che, come il fusto, sono ricoperte di peli ghiandolari.

I fiori presentano un calice a 5 sepali e una corolla a 5 petali e di colore violaceo cupo. La belladonna fiorisce nel periodo estivo e produce delle bacche nere e lucide.

L’ingestione delle bacche può provocare forme di delirio, sete, vomito, convulsioni e, nei casi estremi, la morte. Questa pianta cresce nelle zone montane e submontane fino a un’altezza di 1400 metri, ma anche nelle colline e in prossimità di agrumeti.

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

1 ora ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

4 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

6 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

7 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

14 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

16 ore ago