Categories: Cronaca ambientale

Alluvione di Genova del novembre 2011, cinque gli indagati

Disastro colposo ed omicidio colposo plurimo: queste le ipotesi di reato a carico di cinque persone, in seguito alla chiusura delle indagini sul disastro di Genova del 4 novembre 2011, quando le piogge torrenziali provocarono una vera e propria alluvione che mise in ginocchio la città e provocò la morte di sei persone.

Gli indagati sono l’ex sindaco di Genova, Marta Vincenzi, l’ex assessore alla Protezione civile, Scidone, e tre dirigenti del Comune. Questi nomi appartengono inoltre anche ad un’altra “lista nera”, quella degli indagati per falso: avrebbero stilato un documento fasullo, anticipando di 50 minuti l’esondazione del Rio Fereggiano, per fornire all’opinione pubblica la versione secondo la quale lo straripamento sarebbe stato imprevedibile.

Roberto Gabutti, capo dei volontari della Protezione Civile, sesto degli indagati per falso, è stata valutata come figura marginale rispetto alle responsabilità organizzative della macchina comunale, non gli sarebbero stati addebitati l’omicidio colposo plurimo e il disastro colposo. Resta tuttavia indagato per menzogne, in quanto sostenne di aver inviato un volontario sul ponte di Ferregiano, per monitorare il torrente: su quel ponte non andò mai nessuno ed il torrente esondò trascinandosi appresso speranze, sogni, vite umane.

Tali notizie, anticipate dal quotidiano laRepubblica e dal SecoloXIX, vogliono per la prima volta nella storia di Genova il prefigurarsi le ipotesi di reato di omicidio e disastro colposo in seguito ad un’alluvione: mai avvenuto in 40 anni di disastri.

Lo aveva scritto Ecoblog il giorno dopo il disastro, qualcosa di strano c’era: certamente le inadempienze, che dall’alluvione del ’77 (44 morti), avevano garantito alla città altri morti, altri disastri, altra disperazione.

Per le famiglie delle vittime si apre ora un’altra battaglia, forse quella più difficile, contro la lentezza della giustizia e la prescrizione: nel frattempo anche 14 commercianti colpiti dai disastri dell’alluvione hanno deciso di costituire una class action contro il Comune di Genova, impediti anche nell’accesso ai fondi di indennizzo.

Via | laRepubblica e IlSecoloXIX
© Foto Getty Images – Tutti i diritti riservati

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

35 minuti ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

3 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

5 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

7 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

9 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

10 ore ago