Categories: Cronaca ambientale

Sostituito il ministro per l’Ecologia in Francia per la terza volta, lascia Batho e arriva Martin

Delphine Batho ex ministro per l’Ecologia francese, da poche ore, sembra aver pestato i piedi a qualcuno tanto che è stata cortesemente ringraziata per il lavoro svolto sino a oggi ma anche sostituita al dicastero da Philippe Martin.

Ma come mai il Ministero per’Ecologia scotta così tanto in Francia? Appena un anno fa veniva eletta ministro Nicole Briq pronta a dare battaglia alle trivellazioni per la ricerca di gas di scisto. Ma la tosta Bricq nel Governo Hollande è durata pochi mesi, tanto che fu sostituita (si dice per le pressioni della lobby dei petrolieri) proprio dalla Batho, che oggi viene sostituita da Martin. La buccia di banana su cui sono scivolate le due ministre sembra sia costituita da quella tassa sul gasolio proprio progettata dalla Briq e portata avanti dalla Batho anche se un po’ annacquata. Rispetto alla situazione della Batho in Francia stimano che siano state le sue critiche al budget troppo basso assegnato al suo dicastero.

Ma veniamo a Martin deputato del PS e membro per lo sviluppo sostenibile e pianificazione territoriale dell’ Assemblea Nazionale. Nel 2012 è stato eletto vice-presidente del gruppo PS in Assemblea. Philippe Martin è più noto per la sua presa di posizione contro gli OGM. Nel mese di ottobre 2010 aveva presentato istanze di annullamento dinanzi al Tribunale di primo grado della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGE) contro ognuna delle sei autorizzazioni all’immissione in commercio per mais OGM concessa dalla Commissione europea. Allo stesso modo, sulla scia dello studio del professor Gilles-Eric Séralini, aveva presentato all’Assemblea Nazionale una proposta di risoluzione in materia di OGM per rischi sanitari e ambientali non sufficientemente documentate. Questa proposta è stata depositata come vicepresidente del gruppo socialista.

Per gli idrocarburi non convenzionali, Philippe Martin è noto come correlatore della Commissione d’inchiesta dell’Assemblea nazionale per lo shale gas. Nel giugno 2011 fu presentato rapporto dissonante: Philippe Martin si era espresso per un divieto totale di esplorazione del gas shale mentre l’altro correlatore dell’ UMP François-Michel Gonnot consigliava di lasciare la porta aperta a metodi esplorativi meno traumatici.

Via | Actu-Environment

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago