Categories: Rifiuti

Rifiuti industriali: alle porte di Torino la discarica che crea energia

La discarica di Barricalla, situata nell’area industriale di Collegno, alle porte di Torino, è attiva dal 1988 e in questi 25 anni è diventato un punto di riferimento, a livello comunitario, nel trattamento e nella gestione delle sostanze potenzialmente pericolose. Collocata in un’area che ospitava una cava di ghiaia, in un quarto di secolo la discarica non ha mai generato rischi ambientali ed ha, invece, saputo trasformare i rifiuti in una risorsa.

Gestita dalla Barricalla Spa, nata nel 1984, con capitale misto pubblico (il 30% è di Finpiemonte) e privato (il 70% è equamente diviso fra Sereco Piemonte Spa e Ambienthesis). Principale discarica di rifiuti industriali, il sito di Barricalla accoglie fanghi da depurazione di acque, scorie dell’industria metallurgica, ceneri di abbattimento fumi, ma anche amianto, terreni da bonifiche e residui chimici e delle lavorazioni metalmeccaniche. Sono circa 130mila le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nei quattro lotti del sito torinese che si sviluppa su di una superficie di 75mila metri quadri e un volume di 1,23 milioni di metri cubi.

L’iter della collocazione avviene in tre fasi: 1) controllo preventivo, classificazione e omologazione dei rifiuti, 2) conferimento in area sicura per evitare contaminazione fra mezzi di trasporto e aree di stoccaggio, 3) riempimento dell’invaso a seconda della composizione chimica dei rifiuti.

Grazie al coinvolgimento dell’Università e del Politecnico di Torino, ma anche di studiosi provenienti da tutto il mondo, la discarica di Barricalla è diventata una sorta di laboratorio ambientale. All’interno della discarica, sui due lotti di terreno esauriti, è stato costruito un parco fotovoltaico da 4.680 metri quadri che produce energia per la cittadinanza.

Via | Televideo

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Come trasformare vecchi tessuti in borse della spesa indistruttibili: così sì che risparmi

Trasforma vecchi tessuti in borse della spesa resistenti e riutilizzabili: un’idea semplice per risparmiare davvero.…

8 minuti ago

Per la tua tavola natalizia la soluzione è da Lidl: 6 euro e lasci tutti a bocca aperta

È già tempo di iniziare a pensare al Natale, pianificando anche cosa si vorrà portare…

2 ore ago

Vecchi maglioni, riciclali così e valgono oro: 6 idee fai da te che risolvono (tanti) problemi

Vecchi maglioni da buttare? Ecco come riciclarli in modo utile e creativo, senza sprechi. Il…

4 ore ago

Bere acqua fa bene, ma se superi questa soglia rischi: questo è il limite che non devi oltrepassare

Chi soffre di diabete deve mantenere una buona idratazione costante: ecco perché è importante, quali…

7 ore ago

Cartucce e Toner: l’errore invisibile che inquina più di quanto immagini. Ecco dove devi davvero buttarli

Lo smaltimento corretto di toner e cartucce della stampante rappresenta una priorità per la tutela…

8 ore ago

Auto sotto assedio, boom di furti: i 5 modelli più rubati in Italia

Dai dati del Ministero dell’Interno emerge un aumento dei furti del 3% rispetto al 2023:…

10 ore ago