Categories: news

Terremoti in Olanda e sciame sismico causati dall’estrazione di gas, rimborsati i danni ai cittadini

La situazione in Olanda si sta facendo sempre più pesante: scosse di terremoto la cui intensità varia tra i 3 e i 4 gradi della scala Richter si stanno presentando sotto forma di sciame sismico nella zona nord orientale del Paese. Henk Kamp ministro degli Affari economici si è precipitato a visitare la zona colpita martedì 2 luglio dall’ennesima scossa registrata, 3.0 della scala Richter per rassicurare gli abitanti che i danni saranno riparati a spese della NAM, la compagnia di estrazione olandese.

Infatti, la compagnia NAM sul suo sito ammette che le scosse di terremoto sono causate dall’attività estrattiva di gas e precisa che tutti i cittadini che hanno subito un danno possono ottenere risarcimento compilando un modulo (capito americani?):

Il sisma di Garrelsweer nel comune Loppersum è legato alla produzione di gas dal giacimento di Groningen. Il sisma è stato relativamente pesante e avvertito da molti residenti. NAM si rende conto che le persone sono scioccate nello sperimentare questi fastidiosi terremoti. L’ufficio di informazione regionale della NAM di Loppersum è aperto tutto il giorno e i dipendenti di NAM sono dalle 9:00 alle 16:30 in loco per rispondere alle domande e per aiutare a segnalare i disagi. I danni causati da terremoti sono rimborsati dalla NAM. Il danno può essere segnalato per iscritto al NAM, Land Management Division, PO Box 28000, 9400 HH Assen, oppure on-line tramite il modulo di richiesta su questo sito.

Dopo una serie di terremoti più intensi, si è arrivati a 3.9 della scala Richter, nel mese di febbraio ci sono stati inviti per l’estrazione di gas naturale nella zona per essere ridimensionato. Ma l’affare per e casse dello Stato Olandese è troppo conveniente, nel 2012 il gas estratto a Gronigen ha fruttato 11,5 miliardi di euro alla Tesoreria.

Secondo un Rapporto presentato dal ministero per gli Affari Economici lo scorso gennaio sottolinea quanto l’incidenza di terremoti collegati alle attività di estrazione di gas scisto saranno da considerarsi più frequenti. L’unica soluzione, ravvisata nel rapporto consiste nella riduzione dell’uso di gas ma circa il 97 per cento delle famiglie olandesi ne è dipendente. Kamp in ogni caso ha rassicurato che le case, circa 60 mila presenti nella zona di estrazione, saranno rinforzate e ha stanziato 100 milioni di euro per gli interventi. Ma si sottolinea anche che le scosse potranno essere comprese tra i 4 e i 5 gradi della scala Richter e non più entro il limite dei 3.9 come creduto in precedenza.

La NAM dal canto suo fa sapere che cercherà di estrarre gas contenendo i rischi che al momenti descrive come accettabili e gestibili.

Grazie alla segnalazione di Franco Ortolani

Via | Dutch News, NOS, BBC
Foto | Nam

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

36 minuti ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

2 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

5 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

7 ore ago

Bambini a rischio, sempre più casi di epatite B: come riconoscere subito i campanelli d’allarme

Epatite B nei bambini: prevenzione, rischi e strategie per la tutela della salute. Tutto quello…

8 ore ago