Categories: ECOLOGIA

Asciugatrice Mìele a energia solare

All’IFA 2013 che si è tenuto a Berlino appena una settimana fa, è stata presentata anche l’asciugatrice Mìele sviluppata con Solvis che sfrutta l’energia solare per asciugare il bucato e che usa l’80% in meno di energia elettrica rispetto a un’asciugatrice convenzionale. Dovrebbe costare circa 500 euro e i costi potrebbero essere ammortizzati da una famiglia di 4 persone in 7 anni circa.

L’asciugatrice è nata come concept nel 2011 e già da maggio di quest’anno è in commercio con il nome di T 8881 S EcoComfort; si è aggiudicata il premio GreenTecAwards a Berlino per la categoria Abitazione.

Non sembri un gadget o un elettrodomestico inutile poiché nel clima del Nord Europa l’asciugatrice è ritenuta necessaria nelle famiglie al pari della lavatrice. Il che però porta a usare energia elettrica con conseguenti emissioni di CO2. Per Mìele dunque c’è stata la sfida di progettare un elettrodomestico che utilizzasse l’energia solare e che dunque avesse, nella sua necessità, il minor impatto possibile sull’ambiente.

L’asciugatrice solare lavora in tandem con il sistema di riscaldamento centralizzato della casa, collegato ad un serbatoio di stoccaggio con quattro linee. Miele ha spiegato che la prima linea trasferisce l’acqua riscaldata da un pannello solare termico all’asciugatrice, dove uno scambiatore di calore lo trasforma in aria calda. Successivamente, l’acqua raffreddata viene restituita al serbatoio attraverso il secondo condotto; la terza linea poi fornisce acqua fredda dal serbatoio all’asciugatrice per ridurre il calore del aria e nella quarta linea un secondo canale scambiatore di calore estrae l’umidità dalla biancheria.

Miele ha dichiarato:

Grazie a questo circuito chiuso le perdite di calore sono trascurabili e il calore estratto per asciugare la biancheria viene reintrodotto nel serbatoio di stoccaggio attraverso il processo di condensazione.

L’idea ora è di replicare questo sistema su altri elettrodomestici come lavastoviglie e lavatrici. Per quanto riguarda, invece, la disponibilità di energia solare durante la stagione invernale, Mìele ha spiegato che l’acqua nel serbatoio di stoccaggio potrebbe essere riscaldata sia attraverso un impianto geotermico sia da biomasse, anche se non sono stati poi di fatto forniti ulteriori dettagli.

Via | Eco-Business
Foto | IFA 2013

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

15 minuti ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

2 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

3 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

14 ore ago