Fusti tossici scoperti a Terra dei Fuochi: Casal di Principe 20 anni dopo le dichiarazioni di Carmine Schiavone

Carmine Schiavone lo ha ribadito il 24 agosto scorso quando ai microfoni di Skytg24 ha lanciato le sue polpette avvelenate: la camorra ha interrato rifiuti tossici e anche rifiuti radioattivi nella sua terra a Casal di Principe. Non crediate che sia una novità, la faccenda era ben nota (e Schiavone lo puntualizza) alle amministrazioni e alle istituzioni e messa a verbale nei faldoni dei processi Spartacus I e Spartacus II.

Oggi la cronaca ci dice che l’Arpac ha rinvenuto una serie di fusti contenenti fanghi a circa 9 metri sotto via Sondrio a Casal di Principe. Sappiamo altresì che questo intervento era stato programmato dopo le dichiarazioni di un pentito che non è Carmine Schiavone. Le operazioni di scavo sono condotte dalla DIA Direzione distrettuale Antimafia e vi hanno preso parte carabinieri, tecnici Asl e Arpac e Vigili del fuoco, sotto il coordinamento dei pm Antimafia di Napoli Giovanni Conzo, Luigi Landolfi e dal procuratore aggiunto Francesco Greco.

I fanghi ora saranno analizzati, ma dai primi rilievi non emerge un quadri positivo: i contenitori sono sbriciolati e resta da stabilire la natura dei fanghi e se siano radioattivi o meno.

Fa notare Terra dei Fuochi, l’associazione di cittadini che si batte da anni contro l’inquinamento ancora in atto nell’area del casertano:

Dopo 20 anni che erano interrati là, come per magia, così come per i fusti rinvenuti qualche mese fa a Caivano, oggi affiorano alla luce anche i fusti di Casale di Principe. In terra di lavoro niente avviene per caso. Ogni cosa ha un preciso significato. Ora la domanda è. Cosa c’è davvero dietro questa che sembra avere tutta l’aria di una perfetta regia?

Forse le bonifiche che potrebbero rivelarsi come l’occasione per una pioggia di denaro pubblico da sfruttare ancora una volta con il sistema dei sub appalti delle macchine movimento terra? In effetti, come è stato raccontato dallo stesso Schiavone e da altri pentiti, era proprio questo il sistema per fare affari messo a punto dalle ecomafie: macchine movimento terra prese in sub appalto per effettuare nelle zone interessate, cave ad esempio o proprio aree riservate alla costruzione edilizia, interramenti avvelenati. La bonifica, potrebbe rappresentare l’altra parte del business delle ecomafie con lo spostamento di terra inquinata da una parte ad un altra.

La gente che vive nella Terra dei fuochi è però stanca di partecipare più a funerali che a matrimoni e proprio domenica a Averta in 2500 hanno manifestato come in un corteo funebre contro l’avvelenamento continuo a cui sono sottoposti.

Oggi una prima risposta delle istituzioni che però non ha il sapore del trionfo del bene sul male. Ha dichiarato il ministro all’Ambiente Orlando:

Il ritrovamento di un ennesimo interramento abusivo nei pressi di Casal di Principe conferma sia la gravità del fenomeno sia il fatto che, a prescindere da dichiarazioni pubbliche più o meno attendibili dei protagonisti di quelle ignobili azioni, l’attività della magistratura e delle forze dell’ordine persegue con continuità e senza sottovalutazioni. Intendo in particolare ringraziare i carabinieri del Noe che sia a livello nazionale che locale hanno condotto questa operazione con professionalità e rigore. Sono certo che nei prossimi giorni la stessa azione porterà a significativi risultati nella repressione dei roghi tossici che affliggono lo stesso territorio. Per dare continuità a ed integrare il lavoro dei magistrati ho dato mandato all’Ispra di portare a compimento l’attività di ricerca e di mappatura dei siti da bonificare.

Foto | Terra dei Fuochi

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

6 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

8 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

10 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

13 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

14 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

16 ore ago