I cambiamenti climatici sono già una realtà: basta chiederlo agli agricoltori del mondo

Secondo l’ultimo rapporto dell’IPCC, le temperature globali sono cresciute, la precipitazioni sono sempre meno prevedibili e gli eventi estremi (inondazioni, incendi siccità) sono sempre più frequenti e andrà sempre peggio se non si tagliano drasticamente le emissioni.

I contadini in vari luoghi del pianeta non potrebbero essere più d’accordo. Varrebbe la pena, una volta tanto ascoltarne la voce.

Bolivia. «Qui i cambiamenti climatici sono già una realtà. Ci sono nuovi parassiti sui raccolti a causa delle temperature più elevate. Abbiamo anche sofferto molto per la mancanza di acqua, dice Alivio Aruqipa, contadino che lavora con l’ONG Agua Sustentable.

Bangladesh: Secondo Saleemul Huq, esponente dell’IIED «l’IPCC conferma  ciò che milioni di contadini nei paesi in via di sviluppo sanno già, cioè che l’andamento climatico è già peggiorato. Chi inquina deve riconoscere la sua responsabilità verso le vittime dei cambiamenti climatici»

Pakistan: Essendo un paese in gran parte agricolo, sta soffrendo moltissimo per gli alluvioni devastanti (è il quarto anno di fila) e per le terribili ondate di calore (fino a 50 °C).

Malawi: secondo il Center for environmental pololicy and advocacy la pioggia è sempre più instabile e meno prevedibile, con periodi di siccità e forti precipitazioni che allagano ed erodono il terreno rovinando i raccolti.

Niger: secondo l’ONG Care, i cambiamenti climatici stanno aumentando la siccità nel sud del paese, il che unito alla povertà, alla deforestazione e alla crescita demografica sta creando una vera e propria miscela esplosiva (il Niger è anche un importante fornitore di Uranio)

Africa Subsahariana. Secondo l’ONG Oxfam, i cambiamenti climatici ridurranno la disponibilità di cibo e il problema colpira soprattutto l’Africa dove nel 2050 ci potrebbero essere  meno di 2000 kcal pro capite al giorno.

L’elenco potrebbe continuare. La sofferenza dei contadini e delle popolazioni più povere è un motivo in più per ridurre le emissioni e rivendicare la sovranità alimentare.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

2 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

5 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

12 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

14 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

16 ore ago