Pneumatici riciclati: due campi sportivi nel nome del riuso

Arriva dal nuovo parco giochi edificato al centro dell’Aquila una bella storia di riuso degli pneumatici usati. Un campo da calcetto di 6 metri per 12 realizzato con un sottotappeto elastico ottenuto interamente con gomma da riciclo da Pneumatici Fuori Uso. Questo strato ottenuto con la gomma riciclata è posto tra il sottofondo e il manto in erba artificiale e ha la duplice funzione di assorbire eventuali urti e shock ma, anche, di restituire l’energia all’atleta durante le fasi di gioco. I campi di Speedbol sono i primi mini pitch ad adottare questo tipo di pavimentazione sportiva e ad essere dotati di protezioni.

Il progetto porta la firma di Ecopneus spa, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), creata dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia in base all’art. 228 del Decreto Legislativo 152/2006, che obbliga produttori e importatori di pneumatici a provvedere alla gestione di un quantitativo di PFU pari in peso a quanto immesso nel mercato del ricambio l’anno solare precedente.

L’altra settimana un altro campo polifunzionale è stato realizzato a Medolla, in provincia di Modena, altra zona colpita dal terremoto. In questo caso il campo polivalente del PalaMedolla è stato trasformato legando la gomma da riciclo con resine poliuretaniche e, successivamente, trasformando il tutto in rotoli che sono stati stesi sulla pavimentazione per formare un’unica superficie.

Anche questa struttura – inserita nel progetto di riqualificazione sostenibile dell’impiantistica sportiva di UISP – l’Unione Italiana Sport per Tutti – è nata grazie alla collaborazione di Ecopneus. La missione della società si sviluppa in cinque direzioni: 1) identificare i punti della generazione del rifiuto degli pneumatici; 2) ottimizzare la parte logistica del sistema; 3) garantire il processo di raccolta per alimentare tutti gli operatori; 4) promuovere nuovi impieghi dei PFU; 5) effettuare il monitoraggio e la rendicontazione.

Via | Ecopneus

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago