Giornata mondiale alimentazione: due libri per ridurre lo spreco e capire cos’è il cibo sostenibile

Oggi è la giornata mondiale dell’alimentazione, dedicata quest’anno ai” sistemi alimentari sostenibili”. Due libri appena pubblicati ci aiutano a capire quanto sia insostenibile l’attuale sistema agro-alimentare mondiale e cosa possiamo fare per migliorarlo.

Il libro verde dello spreco in Italia: l’energia

Il libro verde, curato da Andrea Segré e Matteo Vittuari, raccoglie i contributi di molti autori prosegue il percoso intrapreso con Il libro nero e Il libro blu esaminando lo spreco di energia collegato alla produzione alimentare e ai suoi sprechi. Nei cosiddetti “paesi ricchi” (anche se oggi un po’ meno) la sovraproduzione industriale di cibo crea uno spreco strutturale e non occasionale lungo tutta la filiera.

A livello di prodotti finiti, lo spreco può essere recuperato con iniziative come Last Minute Market, che organizzano il recupero dei prodotti invenduti per scopi di solidarietà sociale, mentre per gli scarti alimentari lungo la filiera (dal cibo non raccolto agli scarti di lavorazione), è possibile pensare ad un recupero energetico della biomassa.

Si tratta tuttavia di operazioni transitorie volte ad un miglioramento dell’efficienza del sistema, perchè l’obiettivo principale è la riduzione e l’eliminazione dello spreco attraverso una serie di provvedimenti che sono oggetto di una risoluzione del Parlamento Europeo:  maggiore attenzione alla qualità della produzione rispetto alla quantità,modifica dei regolamenti che stabiliscono forma e dimensione di frutti e ortaggi che sono alla base di molti scarti inutili, vendite scontate dei prodotti in scadenza e valorizzazione della produzione su piccola/media scala e sulla filiera corta.

Sono tra i contributori di questo libro e mi sono dedicato in particolare a descrivere in una ventina di pagine l’impronta energetica dell’agricoltura indutriale (par 2.2) e del packaging (par. 2.3).

Un pianeta a tavola: decrescita e transizione agroalimentare.

Se il primo libro ha origine nella ricerca universitaria, questa opera è nata invece da un’attività di ricerca indipendente di un gruppo persone esperte in problematiche agro-ambientali e interessate ai temi della decrescita (1).

“Un pianeta a tavola” esplora in modo articolato la complessità del sistema agroalimentare industriale, mettendone in luce la doppia insostenibilità: ambientale (eccessivo prelievo di risorse, inquinamento) e sociale (concentrazione del potere e della ricchezza nelle mani di pochi padroni del cibo).

La transizione agroalimentare riguarda la produzione di cibo con minore ricorso ai combustibili fossili e la diminuzione nel consumo di prodotti animali, che hanno un’impronta ecologica significativamente più alta di quelli vegetali.

Ho dato il mio contributo anche a questo lavoro con due paragrafi sulle conseguenze ambientali e per la salute dell’eccessivo consumo di carne e con una breve stima di quanto occorra ridurre il consumo di carne, latte e uova per rientrare nella sostenibilità.

Una simile transizione alimentare (più bio e meno prodotti animali) richiede una rivoluzione copernicana delle proprie abitudini, ma può essere effettuata dai cittadini in tempi brevi, senza necessità di leggi quadro, mutui o finanziamenti.

(1) La teoria della decrescita intende fare uscire le società umane dall’ossessione economicista della crescita per la crescita che sta saccheggiando e devastando l’ambiente e creando grandi disuaglianze tra gli uomini. I percorsi decrescita prevedono un ricorso alla sobrietà volontaria, alla riduzione dei consumi inutili e di lusso e al contenimento delle attività più dannose (pubblicità e speculazione finanziaria). Sono stati scritti molti libri sul tema, in particolare da Serge Latouche, suo principale teorico, ed ho avuto occasione di parlarne più volte gli scorsi anni nel blog EcoAlfabeta.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago