Supermercati che sfruttano i braccianti agricoli in Puglia, ma la Coop si dissocia

Caporalato e schiavitù dei braccianti agricoli, spesso migranti e clandestini: un’inchiesta francese mette il dito nella piaga di quanto accade nelle campagne pugliesi e di come la schiavitù tenga i prezzi bassi del cibo nei supermercati francesi. Il reportage Les recoltes de la honte (I raccolti della vergogna) realizzato da France 2 per la trasmissione Cash investigation mandato in onda il 18 settembre sulla tv francese ha indagato sul prezzo basso degli alimenti e sul perché ci sia molto da nascondere e poco da mostrare. Oltre ai pomodori e alla loro filiera di produzione che si basa sulla schiavitù in Puglia è stata analizzata anche l filiera di produzione e distribuzione e banane e le pesche. La notizia è stata prontamente diffusa dal blog Senza confini. Ma dopo l’intervista fatta da La Repubblica a Yvan Sagnet, delegato sindacale della Cgil che è stato consulente del reportage e che guidò nel 2011 la rivolta dei migranti contro il capolarato nelle campagne di Nardò la grande distribuzione accusata di schiavitù si arricchisce anche si un nome italiano: la Coop.

Il nome del marchio italiano della GdO non è citato nel reportage francese ma Yvan Sagnet dice:

L’unica cosa da fare è il boicottaggio nei confronti di quei supermercati che vendono prodotti raccolti dagli schiavi nelle campagne pugliesi. Facciamo i nomi si tratta di Auchan, Lidl, Carrefour e anche Coop, tutte grandi catene che hanno sui loro scaffali questi prodotti, ma c’è una contraddizione perché nei loro codici etici affermano chiaramente al rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. Queste aziende stanno prendendo in giro i consumatori.

La Coop però ha immediatamente ribattuto (la risposta completa):

«I fornitori vengono selezionati in relazione alla loro capacità di adempiere a queste richieste, altrimenti vengono scartati e/o sospesi. E infatti nella campagna pomodoro 2012 e nel 2013 sono state sospese 5 aziende in sospetto di caporalato. In altri casi si è intervenuti in relazione ad erogazioni del salario non in linea con i contratti collettivi di lavoro.Questo il presidio esercitato da COOP Italia su alcune delle principali filiere di prodotti ortofrutticoli a marchio COOP».

Sia chiaro: in quasi tutto il cibo che gira nella GdO si nasconde lo sfruttamento della manodopera e dei braccianti agricoli. Lo scorso anno vi raccontammo storia del viaggio di un pomodoro dalla serra al supermercato che riguardava le immense serre in Spagna.

La questione ci pone dunque davanti la necessità che sia fatta corretta informazione circa i bassi prezzi di molti alimenti: ad esempio sappiamo perché la carne di pollo, tacchino o manzo costa così poco? Ci siamo mai chiesti in che condizioni sono allevati gli animali? In ogni caso la differenza la fanno in consumatori affidandosi a scelte di acquisto consapevole, il che vuol dire scegliere ad esempio marchi che appartengono al commercio equo e solidale, oppure piccole aziende di cui conosciamo la storia o che abbiamo imparato a conoscerla.

Sotto il video del reportage che dura un’ora e mezza e vi consiglio di vederlo. Nella versione si fa riferimento alla grande distribuzione di Carrefour, Leclerc, Lecasìno e Intermarche. Grande distribuzione francese.

La Coop si dissocia per i suoi prodotti dall’accusa di schiavitù

Coop ritiene assolutamente gratuita e fuorviante la grave accusa lanciata nell’articolo e nel video allegato di Repubblica e si rende da subito disponibile a qualsiasi confronto relativo alle affermazioni fatte ed a rendere conto del proprio operato a riguardo.

Coop Italia fin dal 2005, prendendo spunto da una serie di presìdi sanitari effettuati dall’organizzazione internazionale no profit Medici senza Frontiere, ha avviato in loco un progetto di sensibilizzazione e controllo con l’obiettivo di individuare preventivamente le maggiori criticità, se e quando presenti, e di sanarle tempestivamente e a questo scopo ha realizzato diverse attività per coinvolgere e sensibilizzare tutte le figure della filiera.

Sono state stilate accurate analisi dei rischi, comprendenti le diverse aree di attività, le tipologie di prodotto, il livello di rischio legato all’utilizzo di mano d’opera non regolarizzata.

In base a queste analisi le aziende agricole firmano un documento di responsabilità dove accettano di rispettare i diritti del lavoro, rendere evidenti le assunzioni, i trattamenti salariali e la gestione dell’orario di lavoro. Le stesse sono a conoscenza del fatto che in caso di non conformità agli elementi sovra esposti possono essere sospese dalla fornitura della campagna. I fornitori vengono selezionati in relazione alla loro capacità di adempiere a queste richieste, altrimenti vengono scartati e/o sospesi. E infatti nella campagna pomodoro 2012 e nel 2013 sono state sospese 5 aziende in sospetto di caporalato. In altri casi si è intervenuti in relazione ad erogazioni del salario non in linea con i contratti collettivi di lavoro.

Questo il presidio esercitato da COOP Italia su alcune delle principali filiere di prodotti ortofrutticoli a marchio COOP. Questo è garantito da COOP sulle filiere di prodotti a proprio marchio che debbono esprimere ai soci e consumatori il massimo livello di garanzia riguardo ai valori ed ai principi di missione cooperativa.

A fronte di questa intensa attività anche per l’anno in corso si sono registrati miglioramenti significativi attinenti alle aziende agricole selezionate per la campagna 2013. Permangono tuttavia delle aree di miglioramento legate alla realizzazione di visite mediche di idoneità per i raccoglitori e, in casi più limitati, alla erogazione di Dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, guanti, occhiali).

Praticamente risolte anche le inadempienze dovute alla presenza di buste paga, documento di valutazione dei rischi e formazione degli addetti.

Per quanto riguarda i prodotti non a proprio marchio, Coop richiede il rispetto delle normative vigenti sancito da un accordo di fornitura. In questi ambiti tuttavia non si possono escludere elementi di non rispetto dei diritti del lavoro, anche critici, poiché il livello di eticità delle filiere non è garantito da COOP ma dal marchio stesso o dal nome del produttore.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago