Per il decreto anti Ogm del 2010 il ministero per l’Agricoltura risarcisce Futuragra

Facciamo il punto sulla situazione Ogm in Italia che di fatto vede un primo raccolto di mais Ogm MON810 legale per l’Europa ma non per l’Italia. Ci informa puntualmente il sito Futuragra che il risarcimento per le spese legali disposto nel 2011 dal Tar del Lazio nei confronti di Silvano Dalla Libera vicepresidente di Futuragra ai danni del ministero per le Politiche Agricole per il decreto anti Ogm del 2010 firmato dai ministri Zaia, Fazio e Prestigiacomo, è arrivato.

Capitolo chiuso? Macché! Siamo proprio all’apertura di un nuovo capitolo considerato che la vicenda oramai rappresenta un precedente nei confronti dell’attuale decreto interministeriale anti Ogm firmato in fretta e furia mentre le piante di mais crescevano nei campi di Vivaro in Friuli dai ministri De Girolamo, Orlando e Lorenzin.

Commenta Dalla Libera che è l’agricoltore che ha poi praticamente seminato il mais Bt:

Dopo oltre due anni il Ministero rispetta le leggi, ha dichiarato Dalla Libera. Il risarcimento delle spese legali è solo il primo dei rimborsi che aspettiamo per i danni economici subiti. Riteniamo giusto però che a rimborsarci siano proprio quei Ministri che volutamente non hanno rispettato le leggi europee e non lo Stato sotto forma di tasse pagate dai cittadini. Questa sentenza costituisce un precedente importante anche per il decreto dello scorso luglio presentato dai Ministri De Girolamo, Lorenzin e Orlando, che Futuragra intende impugnare e denunciare alla Commissione europea proseguendo la sua battaglia per poter seminare e produrre OGM nel nostro Paese e a fianco degli agricoltori che vogliono accedere all’innovazione, ha continuato Dalla Libera. Questo decreto voluto dal Ministro espone l’Italia al rischio di una procedura di infrazione da parte dell’Unione europea, che verrebbe pagata con i soldi dei contribuenti. La Commissione europea ha infatti più volte ribadito che non è possibile sottoporre ad autorizzazione nazionale le varietà che sono regolarmente iscritte nel catalogo comune europeo, come il MON 810.

Insomma si preannuncia una battaglia e speriamo non persa contro gli Ogm anche se appunto le premesse fanno pensare che la china sarà quella della precedente sentenza. In effetti, l’unica strada da battere probabilmente è relativa alla sovranità dello Stato membro che può decidere nel merito del proprio territorio cosa coltivare, diciamo come esempio esplicativo un po’ come è già avvenuto in Francia con la moratoria proprio sul Mon810 che ribadisco ha avuto parere positivo dall’EFSA che di contro ha rigettato gli studi del prof. Séralini.

Si tenga presente che quello di Vivaro non è l’unico campo coltivato con mais mon810, ve ne sono altri tenuti segreti per evitare che siano distrutti e che la Regione Friuli non è potuta intervenire legalmente perché non ha i mezzi normativi per farlo.

Quindi chiosa Dalla Libera con il pistolotto sulla crisi economica e la necessità di risollevare i guadagni degli agricoltori che secondo lui trarrebbero giovamento dagli accordi con la multinazionale Monsanto (è questo il succo della questione e non me ne voglia Dalla Libera):

Mentre la nostra politica prova ossessivamente ad alzare un muro ideologico di cartapesta contro gli organismi geneticamente migliorati, il nostro settore continua ad essere attanagliato dalla crisi. I numeri degli ultimi dieci anni sono impietosi: l’agricoltura italiana ha perso 5 miliardi di euro e oltre 500 mila aziende agricole sono state costrette a cessare l’attività. Quelli che tentano di bloccare l’introduzione degli OGM nel nostro Paese agiscono per un fatto esclusivamente politico, in spregio al diritto europeo che ci permette di produrre cibo sano, nel rispetto della salute dei consumatori e dell’ambiente e con un maggiore guadagno per le imprese.

Confagricoltura, Cia, Coldiretti: dove siete?

Foto | Futuragra su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

7 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

8 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

10 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

11 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

13 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

14 ore ago