Categories: Biciclette

In Olanda la pista ciclabile dedicata a Van Gogh, interattiva e sostenibile

Presto Eindhoven potrebbe avere la prima “pista ciclabile interattiva” d’Olanda, che non si limiterebbe a sistemi intelligenti di segnaletica e sicurezza, ma sfrutterebbe alcune tecnologie futuristiche che finora si erano viste solo nei progetti per le cosiddette “smart highways”, le autostrade intelligenti. È questa l’idea del comune di Eindhoven, in collaborazione con lo Studio Roosengaard, per una porzione di 600 metri della pista ciclabile dedicata a Van Gogh nel Brabant, che ripercorre i luoghi in cui il celebre pittore è nato e vissuto.

In particolare i 600 metri interessati da questo progetto coincidono con il percorso in cui Van Gogh ha vissuto tra il 1883 e il 1885. Il progetto è già in fase avanzata e sul sito dello Studio Roosengaard è possibile già vedere le prime immagini. Il percorso sarà arricchito da un design interattivo che ripercorrerà la storia e le opere del pittore olandese attraverso immagini rappresentative della sua carriera, ma presenterà anche una segnaletica orizzontale luminosa sul manto stradale e la segnalazione della scivolosità della strada per ghiaccio o neve. Ma ancora più futuristiche sono le ipotesi di illuminazione.

Come spiegato dallo Studio Roosengaard, si potranno sperimentare per questo progetto le “pietre luminose”, pietre che di giorno si caricano con la luce del sole e di notte emettono luce, creando oltretutto un effetto poetico che si adatterebbe molto bene alla particolarità della pista. Il progetto è stato presentato pochi giorni fa e dovrebbe essere pronto entro il 2014, quando i 600 metri di pista diventeranno un’attrazione unica nel suo genere. E sì che in Olanda la sperimentazione sulle piste ciclabili è andata molto avanti, con piste autoriscaldate contro il ghiaccio o fatte con asfalto riciclato.

Particolarmente interessante l’utilizzo delle “light stones” perché queste erano al centro del progetto “Smart Highway” presentato mesi fa dallo stesso Studio Roosengaard, che aveva vinto il titolo di Best Future Concept al Dutch Design Award lo scorso gennaio. Nel progetto, che prevedeva sistemi di ricarica wireless e segnali stradali in grado di adattarsi alle condizioni del traffico e del meteo, aveva grande rilevanza l’illuminazione iridescente che assorbiva l’energia solare e la restituiva di notte. La sperimentazione dell’autostrada intelligente non è ancora partita, ma un primo assaggio si potrà avere con la pista di Eindhoven.

Foto: studioroosegaarde.net

Guido Del Duca

Sono nato a Roma nel 1979. Scrivo sul web dall'ormai lontano 2003, quando usavo un modem a criceti e Twitter e Facebook non esistevano. Ho creato una rivista in ebook quando l'ebook non esisteva, mi sono iscritto a Twitter quando in Italia nessuno sapeva cosa fosse e l'ho mollato un attimo prima che diventasse un fenomeno. Faccio l'editor e scrivo di politica.

Published by
Guido Del Duca
Tags: Biciclette

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

1 ora ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

2 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

4 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

5 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

7 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

8 ore ago