Categories: AgricolturaENERGIE

Il costo ambientale nascosto del biofuel USA

L’Associated Press ha pubblicato un interessante servizio sul costo ambientale nascosto del bioetanolo da mais negli USA.

E’ stato valutato che (anche se probabilmente si tratta di una stima abbastanza ottimistica) prendendo in considerazione l’intero ciclo l’etanolo rispetto al petrolio permette di ridurre i consumi di energia del 57% e le emissioni di CO2 dell’ 34%;  è però altrettanto vero che non si può ignorare il suo impatto ambientale complessivo.

Lo sviluppo del bioetanolo ha diffuso tra gli agricoltori una vera e propria “febbre del mais” che ha portato a destinare a biofuel ben il 44% dei terreni coltivati a mais e ad aumentare del 27% in 10 anni la superficie complessiva destinata a questo cereale.

Nella ricerca esasperata di nuove terre in cui coltivare il mais sono stati aggrediti oltre  3 milioni di ettari di ambienti naturali.

Gli agricoltori hanno usato colline, zone umide, boschi, praterie, zone troppo aride e pesino un campo da golf  per fare crescere pannocchie destinate a coprire appena il 3% dei consumi fossili USA. L’attività agricola su suoli più fragili e storicamente non adatti sta aumentando il rischio di erosione e desertificazione, mentre la mancanza di rotazione delle colture sta impoverendo i suoli.

Inoltre l’incremento nell’uso di pesticidi e fertilizzanti, peggiora la contaminazione della  falda acquifera e dei fiumi e allarga la cosiddetta zona morta del golfo del Messico.

Poichè l’alcool è più corrosivo della benzina, l’ultimo danno ai cittadini è rappresentato dai possibili danni ai motori, soprattutto quelli più vecchi, che potrebbe arrecare l’E15, cioè una miscela al 15% di etanolo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

49 minuti ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

2 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

4 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

5 ore ago

Come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero: non tornerà mai più

Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…

8 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono una fortuna: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Un contenitore spesso destinato alla spazzatura può diventare germogliatore, stampo per dolci o accessorio per…

10 ore ago