Categories: Bioedilizia

Garden Bridge, il ponte pedonale sul Tamigi dal 2017

È stato annunciato all’inizio di novembre la nascita del Garden Bridge Trust, la fondazione che si occuperà dell’organizzazione per costruire un nuovo ponte sul Tamigi, che sarà interamente pedonale e ospiterà un giardino. Se tutto andrà come previsto, il Garden Bridge aprirà nel 2017. L’architetto Thomas Heatherwick ha presentato un progetto per la costruzione del ponte che nascerebbe a metà strada tra il Blackfriars Bridge e il Waterloo Bridge, e costerà tra i 60 e i 150 milioni di sterline, una cifra che Heatherwick intende raccogliere interamente da privati.

La fondazione, guidata dal banchiere ed ex ministro laburista Mervyn Davies, si occuperà di far conoscere il progetto e organizzare la raccolta fondi. Tutte le parti coinvolte sono ottimiste sulla possibilità di riuscire ad arrivare a un esito positivo che porti all’effettiva realizzazione dell’ambizioso progetto. Dopo l’annuncio della fondazione, sono state rese pubbliche le prime tre immagini del Garden Bridge (vedi gallery), che saranno oggetto di una consultazione pubblica che durerà fino al 20 dicembre per raccogliere le opinioni dei londinesi sul progetto.

Garden Bridge London

[blogo-gallery title=”Garden Bridge London” slug=”garden-bridge-london” id=”156426″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Il ponte, che collegherà l’area di Temple Station con la South Bank, è stato pensato come un percorso pedonale circondato da alberi e piante, con uno dei panorami più spettacolari di Londra: il Waterloo Bridge e il Parlamento da un lato, la City dall’altro e Somerset House di fronte. Il ponte si reggerà su due piloni, sarà lungo 367 metri. Tutto il percorso sarà coperto di panchine.

“Ci sarà erba, piante e fiori selvaggi, e penso che sarà per i londinesi e i turisti un posto indimenticabile e magico”, ha detto l’attrice Joanna Lumley, che a detta di Heatherwick è stata l’ispiratrice del ponte. Per ideare il progetto, gli architetti si sono ispirati all’High Line di New York, il parco realizzato su una ferrovia sopraelevata in disuso. Anche se l’High Line non ha avuto il successo sperato, Davies è fiducioso di riuscire a superare la fase iniziale e far partire i lavori alla fine del 2015.

Foto: gardenbridgetrust.org

Guido Del Duca

Sono nato a Roma nel 1979. Scrivo sul web dall'ormai lontano 2003, quando usavo un modem a criceti e Twitter e Facebook non esistevano. Ho creato una rivista in ebook quando l'ebook non esisteva, mi sono iscritto a Twitter quando in Italia nessuno sapeva cosa fosse e l'ho mollato un attimo prima che diventasse un fenomeno. Faccio l'editor e scrivo di politica.

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

1 ora ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

9 ore ago