Categories: Bioedilizia

Garden Bridge, il ponte pedonale sul Tamigi dal 2017

È stato annunciato all’inizio di novembre la nascita del Garden Bridge Trust, la fondazione che si occuperà dell’organizzazione per costruire un nuovo ponte sul Tamigi, che sarà interamente pedonale e ospiterà un giardino. Se tutto andrà come previsto, il Garden Bridge aprirà nel 2017. L’architetto Thomas Heatherwick ha presentato un progetto per la costruzione del ponte che nascerebbe a metà strada tra il Blackfriars Bridge e il Waterloo Bridge, e costerà tra i 60 e i 150 milioni di sterline, una cifra che Heatherwick intende raccogliere interamente da privati.

La fondazione, guidata dal banchiere ed ex ministro laburista Mervyn Davies, si occuperà di far conoscere il progetto e organizzare la raccolta fondi. Tutte le parti coinvolte sono ottimiste sulla possibilità di riuscire ad arrivare a un esito positivo che porti all’effettiva realizzazione dell’ambizioso progetto. Dopo l’annuncio della fondazione, sono state rese pubbliche le prime tre immagini del Garden Bridge (vedi gallery), che saranno oggetto di una consultazione pubblica che durerà fino al 20 dicembre per raccogliere le opinioni dei londinesi sul progetto.

Garden Bridge London

[blogo-gallery title=”Garden Bridge London” slug=”garden-bridge-london” id=”156426″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Il ponte, che collegherà l’area di Temple Station con la South Bank, è stato pensato come un percorso pedonale circondato da alberi e piante, con uno dei panorami più spettacolari di Londra: il Waterloo Bridge e il Parlamento da un lato, la City dall’altro e Somerset House di fronte. Il ponte si reggerà su due piloni, sarà lungo 367 metri. Tutto il percorso sarà coperto di panchine.

“Ci sarà erba, piante e fiori selvaggi, e penso che sarà per i londinesi e i turisti un posto indimenticabile e magico”, ha detto l’attrice Joanna Lumley, che a detta di Heatherwick è stata l’ispiratrice del ponte. Per ideare il progetto, gli architetti si sono ispirati all’High Line di New York, il parco realizzato su una ferrovia sopraelevata in disuso. Anche se l’High Line non ha avuto il successo sperato, Davies è fiducioso di riuscire a superare la fase iniziale e far partire i lavori alla fine del 2015.

Foto: gardenbridgetrust.org

Guido Del Duca

Sono nato a Roma nel 1979. Scrivo sul web dall'ormai lontano 2003, quando usavo un modem a criceti e Twitter e Facebook non esistevano. Ho creato una rivista in ebook quando l'ebook non esisteva, mi sono iscritto a Twitter quando in Italia nessuno sapeva cosa fosse e l'ho mollato un attimo prima che diventasse un fenomeno. Faccio l'editor e scrivo di politica.

Recent Posts

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

4 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

6 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

8 ore ago

Le Stelle di Natale con i sacchetti del pane sono l’idea irripetibile per le feste: tutto a costo zero

Forse non lo sai, ma con questi sacchetti del pane puoi creare delle splendide Stelle…

11 ore ago

Carta igienica, con il metodo giapponese ti dura il doppio: risparmi una fortuna a fine mese

Un gesto che passa inosservato ma cambia tutto: la carta non si spreca più e…

12 ore ago

Di solito costa centinaia di euro, Lidl lo mette a 20: non potrai più fare a meno di questo elettrodomestico

Lidl sorprende i consumatori offrendo a meno di 20 euro un elettrodomestico molto ricercato, che…

14 ore ago