Categories: news

Tutti nello stesso piatto, a Trento un festival sul valore della biodiversità

A Trento è un novembre di festa al cinema Astra, roccaforte trentina del cinema d’essai. Una festa di cinema che è anche una festa della biodiversità, un punto di incontro per gli amanti del buon cibo e un’occasione per riflettere sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival Internazionale di Cinema Cibo e VideoDiversità Tutti nello stesso piatto è organizzato da Mandacarù e Altromercato in collaborazione con Amnesty International, Muse, Slow Food e l’Opera universitaria di Trento. In un momento non facile, in cui molte manifestazioni festivaliere chiudono i battenti, la direttrice Beatrice De Blasi sta per portare a termine la quinta edizione di una manifestazione che è un’occasione di incontro fra le culture di Europa, Asia, Africa e America Latina, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Il programma prevede proiezioni di film di fiction, documentari e film d’animazione, ma anche conferenze e incontri, più, all’ora di cena, il “film nel piatto” ovverosia l’interpretazione gastronomica del film che sta per iniziare o di quello che si è appena concluso.

Noi di Ecoblog, l’altra sera abbiamo assaporato gli arancini in salsa d’oriente che erano l’esatta sintesi fra il film appena concluso e quello che da lì a poco sarebbe iniziato. Il primo film era Solar Mamas di Jeahane Noujaim e Mona Eldaief che hanno raccontato la storia di Rafea, seconda moglie di un beduino che vive in uno dei villaggi più poveri della Giordania e compie un viaggio in India per prendere parte al Barefoot College che insegna ad alcune donne analfabete provenienti da tutto il mondo a costruire e gestire impianti a energia solare. Il viaggio sarà – non senza ostacoli – un percorso verso l’emancipazione femminile.

La rizière di Xiaoling Zhu è invece il racconto della Cina rurale che torna protagonista sullo sfondo del boom economico. La dura vita della provincia autonoma di Guangxi viene raccontata con gli occhi della dodicenne A Qiu: la semina, l’aratura, il raccolto del riso sugli splendidi terrazzamenti sono un eden di questo delicato racconto di formazione che è stato il primo film a essere interamente girato in lingua Dong.

Un altro ottimo cortometraggio firmato da Donna Lipowitz è Gokula – Un posto sulla terra per le mucche. Nell’Hertfordshire, non lontano da Londra, la regista australiana incontra Syam, un devoto Hare Krishna e allevatore che utilizza pratiche agricole inusuali nel mondo occidentale. Un cortometraggio carico di tenerezza, filosofia e di rispetto per l’uomo, per gli animali e per la natura.

Fra i tanti titoli proposti segnaliamo anche The Fruit Hunters, More Than Honey, Trashed e Thilafushi Gon’ Dudhoh di cui vi avevamo già parlato durante Cinemambiente. Il festival si concluderà con la premiazione di mercoledì 27 novembre. Per info: Tutti nello stesso piatto.

Foto | La rizière

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

1 ora ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

9 ore ago