Categories: AlimentazioneRiciclo

Conservare bene i cibi e evitare lo spreco alimentare con i 6 consigli di Comieco

L’imballaggio dei cibi che acquistiamo serve non solo a presentarli bene ma anche a proteggerli. Infatti la confezione o il packaging aiuta a trasportare i cibi ma anche a tenerli nelle giuste condizioni affinché si conservino al meglio. Il ruolo dell’imballaggio viene spesso o interpretato male o sottovalutato e dunque poi i cibi si conservano male e si è costretti a gettarli via alimentando così la catena dello spreco alimentare. L’imballaggio è dunque un elemento protettivo e può essere sostenibile e riciclabile come il cartone, la carta, l’alluminio o il vetro e anche in taluni casi in plastica riciclabile. Ma come dobbiamo comportarci con il packaging (ovviamente non deve essere overpackaging) per evitare di rovinare il cibo?

Comieco il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ci propone la lista dei consigli per sfruttare al meglio le confezioni con il fine di conservare meglio gli alimenti che contengono. Vediamo come fare:

  1. Frutta e verdura non deperiscono più rapidamente nel loro imballaggio originale: conservare il prodotto come lo si è comperato, ricordandosi di riporlo in frigo se quando lo si ha acquistato era in fresco.
  2. Leggere attentamente sull’etichetta delle confezioni:
    – la data di scadenza riportata sulla confezione (sia all’acquisto che dei prodotti immagazzinati in dispensa);
    – le istruzioni per la conservazione e l’uso, non solo sui prodotti che si acquistano per la prima volta ma anche su quelli abituali.
  3. Non fare tagli o buchi alla confezione originale: il prodotto non deve respirare!
  4. Non avere fretta di togliere i prodotti dalla loro confezione: il prodotto si conserva meglio nella sua confezione originale, che non serve solo per trasportare il cibo a casa.
  5. Se un prodotto va conservato in frigorifero controllare sull’etichetta l’indicazione in quale scomparto metterlo (il ripiano più in basso è il più freddo).
  6. Utilizzare i supporti indicati o forniti per richiudere l’imballo una volta aperto.

Dunque gli imballaggi giocano un ruolo importante nella corretta conservazione dei cibi, ma anche l’informazione è altrettanto importante. Infatti, la guida Il Nostro Spreco Quotidiano di Slow Food in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali spiega la filiera dello spreco e dove il consumatore attento può intervenire a evitare di gettare via il cibo rispettando anche le confezioni degli alimenti.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 minuti ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

1 ora ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

3 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

4 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

6 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

7 ore ago