La cometa ISON è sopravvissuta al passaggio al perielio? Se lo stanno chiedendo gli scienziati che sono alle prese con gli avvistamenti presunti o reali degli sbuffi della coda.
E’ accaduto che il passaggio di ieri a 1,2 milioni di chilometri dal Sole ha prodotto un calo della luminosità di ISON il che ha portato gli scienziati impegnati nell’osservazione a stabilire che la palla di ghiaccio e roccia si sia sciolta per effetto del calore solare. Ma secondo recenti osservazioni sembra che accanto al disco solare si intraveda una scia che non è scomparsa il che lascia presumere che ISON sia in qualche maniera sopravvissuta.
La risposta definitiva giungerà nelle prossime 48 ore.
Via | Focus
L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…
Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…
Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…