La cometa ISON è sopravvissuta al passaggio al perielio? Se lo stanno chiedendo gli scienziati che sono alle prese con gli avvistamenti presunti o reali degli sbuffi della coda.
E’ accaduto che il passaggio di ieri a 1,2 milioni di chilometri dal Sole ha prodotto un calo della luminosità di ISON il che ha portato gli scienziati impegnati nell’osservazione a stabilire che la palla di ghiaccio e roccia si sia sciolta per effetto del calore solare. Ma secondo recenti osservazioni sembra che accanto al disco solare si intraveda una scia che non è scomparsa il che lascia presumere che ISON sia in qualche maniera sopravvissuta.
La risposta definitiva giungerà nelle prossime 48 ore.
Via | Focus
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…