La cometa ISON è sopravvissuta al passaggio al perielio? Se lo stanno chiedendo gli scienziati che sono alle prese con gli avvistamenti presunti o reali degli sbuffi della coda.
E’ accaduto che il passaggio di ieri a 1,2 milioni di chilometri dal Sole ha prodotto un calo della luminosità di ISON il che ha portato gli scienziati impegnati nell’osservazione a stabilire che la palla di ghiaccio e roccia si sia sciolta per effetto del calore solare. Ma secondo recenti osservazioni sembra che accanto al disco solare si intraveda una scia che non è scomparsa il che lascia presumere che ISON sia in qualche maniera sopravvissuta.
La risposta definitiva giungerà nelle prossime 48 ore.
Via | Focus
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…