Vertice mondiale delle energie del futuro ad Abu Dhabi, terra del petrolio

Gli Emirati Arabi Uniti sono tra i maggiori produttori di petrolio del pianeta e il loro piccolo territorio contiene riserve stimate in 13 miliardi di tonnellate, pari a tre anni di consumo mondiale oppure a 200 anni di consumi italiani.

Potrebbero vivere di rendita senza preoccuparsi di nulla e avrebbero le risorse per finanziare campagne di disinformazione energetica e climatica, come fanno le multinazionali USA; invece sorprendentemente, scommetono e investono sulle energie rinnovabili.

Si sta infatti svogendo in questi giorni ad Abu Dhabi, uno dei sette emirati, il World Future Energy Summit, il più importante evento su scala mondiale dedicato alle energie rinnovabili, tre giorni di conferenze, mostre, laboratori, con la presenza delle 600 più importanti aziende energetiche nel campo rinnovabile, centinaia di relatori da tutto il mondo e migliaia di partecipanti.

Abu Dhabi aspira a diventare anche un esempio di best practices: Masdar, la compagnia di energie rinnovabili degli Emirati, ha inaugurato Shams 1 (che in arabo significa sole), una delle più grandi centrali solari termodinamiche del mondo, con 100 MW di potenza. La costruzione di altre due centrali, Shams 2 e Shams 3 porterà il paese a produrre il 7% della propria energia dal sole, una quota superiore a quella di molti paesi europei.

Masdar sta sviluppando impianti solari termodinamici o fotovoltaici anche in Spagna, e Mauritania ed è uno dei tre partner del London Array nell’estuario del Tamigi, il più grande parco eolico off shore del mondo da 650 MW, inaugurato nel luglio 2013.

Nei pressi di Abu Dhabi sta inoltre sorgendo Masdar City, che è un vero e proprio hub e aprco tecnologico per le aziende di green economy di tutto il mondo, ospita l’ Agenzia internazionale per le energie rinnovabili e ambisce a diventare una delle più importanti arcologie del pianeta (1). Masdar City impiegherà solo energie rinnovabili e mobilità elettrica, con condizionamento naturale dell’aria mediante la realizzazione di strade strette e ombrose che possano incanalare aria fresca.

La presenza dei big dell’economia e delle finanza e dei capi di stato è ancora piuttosto modesta al vertice, ma non è molto probabile che nel giro di qualche anno questo evento competerà seriamente con il World Economic Forum di Davos.

(1) Arcologia è la fusione di architettura ed ecologia, secondo la visione dell’Architetto Paolo Soleri, ovvero l’idea di costruire un luogo ad alta densità abitativa che possa mantenere una sua ecologia interna ed essere a impatto zero sull’ambiente esterno.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Allarme PayPal: rischi di perdere tutti i soldi se non cambi questa impostazione

Un archivio di quasi 16 milioni di account PayPal è stato messo in vendita nel…

36 minuti ago

Maltrattamento animali, ora si rischia grosso: sanzioni pesantissime e carcere fino a 4 anni

Carcere fino a 4 anni e multe pesantissime: cosa si rischia oggi per maltrattamenti agli…

2 ore ago

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

4 ore ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

7 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

8 ore ago

Pressione alta? 5 rimedi naturali per abbassarla subito: i consigli degli esperti che nessuno ti ha mai detto

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…

10 ore ago