Nel freddo artico si conserva il nostro futuro agricolo all’interno della Global Seed Vault

A sei anni dalla sua inaugurazione il 26 febbraio 2008, la Global Seed Vault nelle isole Svalbard contiene oltre 820000 semi da ogni parte del mondo. In questi giorni ne vengono aggiunti altri 20000, tra cui fagioli brasiliani e orzo giapponese, con l’obiettivo di arrivare a raccogliere quattro milioni e mezzo di sementi di tutto ciò che è commestibile sul pianeta.

La “cripta dei semi” nasce da un’idea  del governo norvegese, per custodire in un luogo sicuro il prodotto di 10000 anni di agricoltura umana, una sorta di assicurazione contro ogni possibile futura catastrofe, dalla guerra nucleare al collasso dell’agricoltura ipertech OGM. Tra i finanziatori dell’opera ci sono vari governi oltre a quello della Norvegia, la Fondazione Bill Gates e anche diverse multinazionali dei semi.

La struttura è pensata per i millenni a venire, perchè è scavata nella roccia di un’isola artica a basso rischio sismico e al suo interno le temperature non salirebbero mai sopra lo zero anche in caso di mancanza di energia. La sua collocazione a 130 metri di altezza, la colloca al sicuro da ogni possibile innalzamento del livello dei mari e la solidità della costruzione la rende a prova di esplosione nucleare o incidente aereo.

Da lungo tempo gli scienziati erano allarmati per la perdita di biodiversità nei raccolti agricoli e per la vulnerabilità delle singole collezioni nazionali di sementi, che potrebbero andare distrutte in caso di guerre o incidenti. E’ stato possibile realizzare la cripta solo in seguito al tratto internaizonale su cibo e le risorse genetiche del 2004 che ha definito il contesto legale in cui attuare l’operazione.

La cripta funziona come un caveau; il governo norvegese è proprietario della struttura, ma non dei semi conservati, che rimangono di proprietà dei governi o degli enti che li hanno depositati.

Nella gallery qui sotto potete vedere la stimata e compianta Wangari Maathai, “la donna che piantava gli alberi”, insieme con il primo ministro Stoltenberg il giorno dell’inaugurazione.


La cripta dei semi alle isole Svalbard [blogo-gallery id=”156984″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago