Categories: Clima

Cambiamenti climatici, un quinto del patrimonio mondiale dell’umanità a rischio

Un quinto dei siti patrimonio mondiale dell’umanità sono a rischio scomparsa a causa dell’innalzamento del livello marino conseguente ai cambiamenti climatici. Uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters ha preso in esame i siti dell’Unesco che potrebbero andare perduti con l’innalzamento del livello marino nei prossimi 2000 anni. In gioco ci sono molti luoghi e monumenti che sono importanti simboli delle culture di appartenenza: la Statua della Libertà che annuncia l’ingresso a New York e l’Opera House di Sydney, vera e propria icona dell’architettura australiana, la Torre di Londra e i centri storici di Venezia e Napoli. Per molti scienziati l’allagamento potrebbe avvenire molto prima della scadenza bimillenaria.

È relativamente certo che vedremo i primi effetti del fenomeno nel ventunesimo secolo. In genere quando si parla di cambiamento climatico si analizzano le conseguenze economiche o ambientali; noi abbiamo voluto dare uno sguardo alle implicazioni culturali,

ha spiegato Ben Marzeion dell’Università di Innsbruck (Austria) presentando lo studio da lui coordinato.

Oltre alle città già citate, sarebbero a rischio anche San Pietroburgo e le città della Lega Anseatica (Amburgo, Lubecca e Brema), molte delle città del sud est asiatico che si affacciano sul mare, la città di Bruges attraversata dai canali. Anche la Torre pendente di Pisa potrebbe essere sommersa, nonostante disti alcuni chilometri dal mare.

Gli scienziati mettono in guardia dal rischio di sottovalutazione del rischio allagamenti, visto che nello studio non vengono presi in considerazione gli aumenti del livello temporanei, quelli provocati dalle sempre più frequenti tempeste, come quelle che si sono abbattute sulle coste britanniche in autunno e in inverno.

Via | The Guardian

Video | Youtube

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago