Torta mimosa vegan, la ricetta per la Festa della donna

La torta mimosa è un dolce che avvistiamo per l’8 marzo in occasione della Festa della donna (ma è più corretto definirla Giornata internazionale della donna) e che poi viene messo da parte. In effetti la preparazione è un po’ lunga e complessa a fronte di una torta che scenograficamente può stupire anche se è un tripudio di grassi e calorie essendo preparata con pan di spagna ricco di uova e di crema diplomatica. Insomma un dolce che davvero si riesce a gustare solo una volta all’anno. Ma per l’occasione ecco la ricetta vegana della torta mimosa così come ce la presenta Coop.

La preparazione inizia dal pan di spagna per cui abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti: 75 g di farina; 150 g di zucchero di canna; 75 g di fecola di patate; 180 g di tofu morbido e sminuzzato e un po’ di succo d’arancia; per la farcia ci occorrono questi ingredienti: 500 g di latte di soia; 4 cucchiai di yogurt di soia, 100 g di zucchero di canna, 25 g di farina, scorza di limone, cannella o baccello vaniglia (facoltativa); 200 g di panna vegetale da montare e 50 g di zucchero a velo (basta frullare al mixer lo zucchero di canna).

E ecco come preparare la torta mimosa: in una ciotola amalgamare il tofu con lo zucchero di canna montandolo leggermente; si aggiunge la farina e la fecola e se il composta risulta troppo secco si aggiunge un po’ di succo d’arancia. Qui per esperienza personale consiglio l’aggiunta di mezzo cucchiaino di curcuma per avere un bel colore giallo che ricorda appunto la mimosa. In una teglia tonda mettete della carta forno e afggiungete l’impastoc he cuocerà in forno (pre riscaldato mi raccomando) a 150 gradi e per 40 minuti. Il pan di spagna una volta cotto va lasciato raffreddare e poi si procede al taglio della torta capovolgendola e togliendo la calotta centrale e scavando la mollica che useremo proprio per comporre i fiori della mimosa. Per la corretta esecuzione di questo passaggio vi consiglio di guardare il video in alt dal minuto 2.27.

Per la preparazione della farcia procediamo così iniziando a preparare la crema pasticcera vegana: facciamo bollire il latte di soia e aromatizzandolo con vaniglia o cannella e ci aggiungiamo lo zucchero e lo zeist di limone. Lasciamo raffreddare e mescoliamo lo yogurt di soia e la farina setacciata e lasciamo cuocere a fuoco medio finché non si addensa; mentre attendiamo che la crema si raffreddi andiamo a montare a neve la panna vegetale a cui andremo a aggiungere con un cucchiaio dall’alto verso il basso la crema pasticcera e otteniamo da questa unione una crema chantilly o crema diplomatica vegana.

La torta è pronta per essere assemblata partendo dal pan di spagna già tagliato che va inumidito con succo d’arancia, Riempiamo la parte di pan di spagna scavata con la crema chantilly o diplomatica; la crema va ben livellata così che possiamo aggiungerci la calotta precedentemente tagliata ma capovolta che andremo a ricoprire di altra crema. Infine sopra spargiamo le briciole del pan di spagna raccolte così da formare dei piccoli fiori di mimosa.

Foto | Sara Pertusini@Pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago