Inquinamento, per Malpensa ultimatum dell’Ue

La Commissione Europea mette sotto pressione Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente: entro due mesi le autorità italiane devono mettere in atto azioni volte a ridurre l’impatto ambientale. In caso contrario verrà avviato un procedimento alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con l’accusa di degrado ambientale. Le attività dello scalo aeroportuale lombardo, infatti, hanno portato alla morte di 100mila alberi in circa 10 anni. Il tempo concesso dall’Unione Europea a Malpensa per trovare una soluzione è scaduto.

O si troveranno soluzioni entro la fine di giugno, oppure scatterà il ricorso davanti ai giudici europei. Al centro della vicenda è la Brughiera del Dosso, un’area di 200 ettari di proprietà di Umberto Quintavalle situata nel Parco del Ticino. La moria di alberi è incominciata nel 1999, ma è soprattutto nell’ultimo decennio che si è assistito alla moria di piante.

Le perizie e le analisi hanno dimostrato che la responsabilità è da attribuirsi agli scarichi dei velivoli nelle fasi di partenza e di arrivo. Quintavalle ha già fatto causa alla Sea e al Ministero dei trasporti vincendo sia in primo grado che in appello e costringendo i condannati a un risarcimento di 8 milioni di euro.

La Commissione Europea ha ritenuto insufficienti le misure proposte dalle autorità italiane per ridurre l’inquinamento ambientale e ha inviato al governo un parere motivato.

La vasta foresta di querce nei pressi di Cascina Tre Pini, in provincia di Varese, rientra nella zona facente parte di Natura 2000, la rete di aree naturali protette dell’Unione Europea. Quintavalle si è detto lieto dell’iniziativa e ha sottolineato come l’intervento Ue vada a premiare

uno sforzo di oltre 15 anni fatto in totale solitudine contro Enti ed Istituzioni che avrebbero dovuto, prima ancora del sottoscritto, avere a cuore la sopravvivenza di un’area straordinaria dal punto di vista ambientale.

Via | Corriere

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Stress alle stelle? C’è un trucco segreto che ti calma subito, tutti lo stanno provando

Nella vita moderna lo stress incide su salute e benessere: soluzioni come l’assistenza domiciliare integrata…

26 minuti ago

Whatsapp, perché dovresti svuotare il cestino subito: come farlo in pochi passaggi

WhatsApp continua a rappresentare uno strumento indispensabile per milioni di utenti in Italia e nel…

2 ore ago

Dove buttare la carta che copre il pesce o la carne? Il trucco che (quasi) nessuno conosce

La carta che avvolge alimenti come carne e pesce non sempre può essere riciclata: ecco…

3 ore ago

Bucce della zucca, se le butti fai un peccato mortale! Possono farti risparmiare in casa (e pure tanto)

Da ingrediente di riciclo a risorsa preziosa: la buccia di zucca può diventare liquore, dolce…

5 ore ago

Butti un mozzicone per terra? Ecco come finisce nel tuo piatto senza che tu lo sappia

In Italia ogni anno vengono dispersi 50 miliardi di mozziconi. Secondo Enea e Sitab, le…

8 ore ago

Vecchie camicie usurate, io le ho riciclate così e ho risparmiato un sacco: metto da parte 100 euro al mese

Il riciclo delle vecchie camicie: un’opportunità economica e sostenibile. Dalle buste portaoggetti ad accessori personalizzati.…

9 ore ago