Le “api verdi” (greenbees) di questo simpatico video di Greenpeace si stanno mobilitando per protestare con i pesticidi venduti dalle multinazionali dell’ agribusiness che non mettono in pericolo solo la loro esistenza, ma anche la produzione di cibo per gli umani.
Un terzo di tutta la produzione agricola dipende infatti dal ruolo di impollinazione delle api.
Si accumulano infatti sempre più evidenze contro i pesticidi neonicotinoidi come killer delle api, in primo luogo a livello di coltivazioni agricole e in secondo luogo anche per le piante ornamentali.
Se l’Unione Europea sta muovendo i primi passi per vietare alcuni di questi veleni, si sta ancora facendo troppo poco a livello planetario.
“Give bees a chance“; parafrasando la celebre canzone di John Lennon, Greenpeace invita a sostenere la campagna per salvare le api. L’ONG chiede di vietare i pesticidi dannosi alle api, sostenere pratiche agricole sostenibili e migliorare la conservazione degli habitat naturali; le monoculture senza fiori per le api sono un deserto!
Se ti muoiono tutte le piante, niente panico: queste varietà sono praticamente indistruttibili anche con…
Il Governo è al lavoro su una revisione fondamentale del bonus da 850 euro, una…
Le cimici da letto continuano a rappresentare una delle problematiche domestiche più insidiose, capaci di…
In pochi lo sanno, ma chi ha più di 75 anni e rispetta determinati requisiti…
Un rimedio profumato, facile e senza spray chimici: basta un pentolino e poche erbe aromatiche…
Da Eurospin, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero, e non solo su quelli…