Le foreste del Congo stanno soffrendo per i cambiamenti climatici: la riduzione delle precipitazioni e l’aumento delle temperature sta riducendo la qualità del verde delle foreste: un processo noto come “brunimento” (browning), per la riduzione del manto vegetale e per il cambio della colorazione complessiva della foresta se osservata dal satellite.
Lo afferma uno studio da poco pubblicato su Nature che mostra un trend decrescente nell’ultimo decennio per quanto riguarda gli indicatori di salute della foresta, la seconda del pianeta dopo l’Amazzonia, a causa della riduzione delle piogge.
Si teme che si possa superare una soglia che porti verso la transizione verso una foresta meno compatta con meno biomassa, anche perché si prevede per il 2050 un aumento di temperatura di 1,4 °C nella regione, che potrebbe salire di un ulteriore 0,7 °C se il trend di deforestazione attuale dovesse continuare.
La situazione non è migliore in Amazzonia, dove si è riscontrato un aumento degli incendi negli anni di siccità, che sono peraltro sempre più frequenti.
Un prodotto immancabile in cucina, usato ogni giorno per conservare e cuocere cibi: eppure in…
In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, il riciclo creativo delle camicie…
Un pavimento in parquet dona eleganza e calore alla casa, ma richiede cure specifiche: ecco…
Un sistema innovativo per il riscaldamento sta attirando sempre più famiglie italiane: consumi ridotti, comfort…
Un rimedio antico e sorprendente che non tutti conoscono: con poche foglie di alloro puoi…
A qualcuno potrà sembrare una costruzione mastodontica, ad altri invece, una semplice opera di ingegneria.…