Le foreste del Congo stanno soffrendo per i cambiamenti climatici: la riduzione delle precipitazioni e l’aumento delle temperature sta riducendo la qualità del verde delle foreste: un processo noto come “brunimento” (browning), per la riduzione del manto vegetale e per il cambio della colorazione complessiva della foresta se osservata dal satellite.
Lo afferma uno studio da poco pubblicato su Nature che mostra un trend decrescente nell’ultimo decennio per quanto riguarda gli indicatori di salute della foresta, la seconda del pianeta dopo l’Amazzonia, a causa della riduzione delle piogge.
Si teme che si possa superare una soglia che porti verso la transizione verso una foresta meno compatta con meno biomassa, anche perché si prevede per il 2050 un aumento di temperatura di 1,4 °C nella regione, che potrebbe salire di un ulteriore 0,7 °C se il trend di deforestazione attuale dovesse continuare.
La situazione non è migliore in Amazzonia, dove si è riscontrato un aumento degli incendi negli anni di siccità, che sono peraltro sempre più frequenti.
Il Governo è al lavoro su una revisione fondamentale del bonus da 850 euro, una…
Le cimici da letto continuano a rappresentare una delle problematiche domestiche più insidiose, capaci di…
In pochi lo sanno, ma chi ha più di 75 anni e rispetta determinati requisiti…
Un rimedio profumato, facile e senza spray chimici: basta un pentolino e poche erbe aromatiche…
Da Eurospin, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero, e non solo su quelli…
A dicembre 2025 arriva un bonus da 154,94 euro per i pensionati con assegni bassi:…