Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Zucchero: come le aziende ingannano i consumatori e spingono a consumarne di più

Mangiamo troppo zucchero e questo fa molto male alla nostra salute: secondo la FAO in Italia si consumano 80 grammi al giorno di saccarosio, cioè il doppio di quanto è ritenuto necessario per l’organismo.

Le conseguenze per la salute sono evidenti, dal diabete di tipo 2 (3 milioni di diagnosticati in Italia e altrettanti a rischio) all’obesità (10% della popolazione italiana).

Ciononostante, i consumi non diminuiscono perchè sono costantemente incoraggiati dalle campagne pubblicitarie aggressive e talvolta fuorvianti dell’industria alimentare, come acutamente analizza un recente rapporto della Union of Concerned Scientist (UCS).

Uno dei meccanismi più diffusi è ingannare i consumatori mettendo sul mercato versioni più zuccherate di marchi noti e percepiti come salutari. Come si vede dall’immagine in fondo, nel caso dei cereali, la versione più zuccherina contiene da 2 a 10 volte più saccarosio di quella di riferimento, ma l’immagine di salubrità del prodotto non fa percepire questa differenza.

Analogamente, fare riferimento alla frutta, nel nome o nelle immagini, può dare a un prodotto un’immagine più salutare di quello che è in realtà.

La quantità di zucchero nelle bevande analcoliche è molto elevate (guarda il video!), pari a circa il 10-11%, ma non viene molto percepito quando vengono consumate gelate.  Due lattine di Cola equivalgono a una volta e mezzo il consumo giornaliero raccomandto di zucchero! Queste considerazioni valgono poco rispetto agli oltre 800 milioni di dollari spesi ogni anno da Pepsi e Coca per fare pubblicità ai propri prodotti negli USA.

Secondo la UCS, la pubblicità dello zucchero è particolarmente aggressiva verso i soggetti più vulnerabili e più deboli: questo non riguarda solo i bambini, ma anche i supermercati delle zone più povere della città, dove i buoni sconto riguardano maggiormente il cibo spazzatura ricco di zuccheri.

Se da un lato occorre una maggior regolamentazione della pubblicità dello zucchero, dall’altra non è difficile oggi accrescere la nostra consapevolezza: prima di agire di impulso mettendo i prodotti nel carrello, basta fermarsi un attimo a leggere gli ingredienti.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Te li hanno regalati e non sai che fartene, eppure valgono oro: se li vendi diventi ricco

Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…

27 minuti ago

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

9 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

11 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

12 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

14 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

15 ore ago