Secondo la Classifica dei cibi più contaminati presentata oggi da Coldiretti a Napoli nell’ambito del dossier La Crisi nel Piatto 2014 ci sono molti alimenti che consumiamo convinti che siano sani ma che risultano inquinati da pesticidi. La lista presentata da Coldiretti prende spunto dalle analisi effettuate nel 2011 su 79.035 campioni di 647 tipi differenti di alimenti per cui si sono ricercati 900 i pesticidi e ne sono stati rilevati 400 in quantità misurabili.
Per EFSA il monitoraggio ha dato risultati più che positivi, come rileva Teatro Naturale:
Sulla base dei risultati dei programmi di monitoraggio 2011, l’EFSA ha concluso che non esiste alcun rischio a lungo termine per la salute dei consumatori tramite la dieta per il 99% dei 171 pesticidi valutati.
Restano fuori due pesticidi il dieldrin e eptacloro il cui uso è stato vietato da tempo ma la cui presenza è rilevata ancora a causa dell’uso storico, dell’elevata persistenza delle molecole e della loro capacità di bioaccumulo, per cui risultano ancora presenti nella catena alimentare. I paesi più virtuosi sono stati Cipro, Malta, Bulgaria, Portogallo, Slovenia, Islanda, Lussemburgo, Francia, Belgio, Regno Unito, Estonia, Repubblica Ceca, Austria , Grecia e Spagna per cui il tasso medio di contaminazione riscontrato è stato dello 0,9%.
Per Coldiretti l’arma di difesa principale del consumatore consiste nell’etichetta e perciò chiedono al ministro della Salute Lorenzin di accelerare le norme sulla tracciabilità in etichetta così da mostrare in trasparenza l’intera filiera produttiva e distinguere cos’è che è tipico dell’Italia e ciò che non lo è.
Coldiretti però omette che gli alimenti in cui è stato riscontrato il più alto tasso di LMR Livelli massimi di residui sono:
spinaci (6,5%), i fagioli con baccello (4,1%), le arance (2,5%), i cetrioli (2,1%) e il riso (2%) riso, carote (1,6 %) , mandarini (1,4 %) e pere (1,1%) Gli alimenti con le più basse percentuali di eccedenza degli LRM sono la farina di frumento (0,3%) e le patate (0,6%).
Jose Tarazona che dirige l’unità Pesticidi dell’EFSA ha detto:
La relazione dell’Unione europea sui residui di pesticidi negli alimenti dimostra che le percentuali di conformità ai limiti rimangono estremamente alte, ossia al di sopra del 97% per il terzo anno consecutivo. Il ruolo che l’EFSA svolge in questo programma costituisce una parte fondamentale delle attività su base continua dell’Autorità nel settore dei pesticidi per salvaguardare la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. È peraltro importante riconoscere il contributo significativo dato dalle autorità nazionali, che ogni anno raccolgono e analizzano decine di migliaia di campioni alimentari.
Via |Efsa, Teatro naturale
Foto | Coldiretti @ facebook
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…