Una sola specie (indovinate quale) consuma quasi il 30% della produzione vegetetale di tutta la Terra

Quanto pesa l’umanità su questo pianeta?

Oltre alla ormai celebre impronta ecologica, un buon sistema di misura è il cosiddetto HANPP (Human Appropriation of Net Primary Productivity), ovvero l’appropriazione umana della produttivita primaria netta (cioè vegetale) in termini di raccolti, pascoli, mangime, legno, biofuel.

Secondo uno studio dell’Istituto di Ecologia Sociale di Klagenfurt, Austria, l’uomo ogni anno si appropria in un modo o nell’altro del 28,8% di tutta la biomassa che cresce al di sopra del terreno (1). Questo equivale ad un prelievo di 1,2 tonnellate di Carbonio per ogni abitante del pianeta.

Si tratta naturalmente di un valore medio, perchè come si può vedere dalla mappa qui sotto, nelle zone più antropizzate l’appropriazione supera in genere il 70%.

L’India spicca per l’ enorme prelievo di biomassa su tutto il suo territorio e mostra chiaramente l’impatto dei consumi, ancorchè sobri, di un miliardo di persone. Tra le altre zone critiche, la Cina, l’Australia, il modwest americano, la Nigeria, il Rwanda e varie regioni di Europa, tra cui la pianura padana

In certi casi (aree in azzurro nella mappa, corrispondenti alle zone irrigate in Egitto, Pakistan, Uzbekistan) i cambiamenti indotti dall’uomo hanno causato un’aumento della produzione vegetale rispetto allo stato naturale, per cui l’appropriazione si presenta con un  segno meno davanti. Questo non significa però che le cose stiano andando bene, visto che tle risultato è stato ottenuto al prezzo di un insostenibile prelievo di acqua.

(1) Il valore risulta un po’ più basso se si considera anche la biomassa sotterranea, da cui i prelievi sono minori (radici, tuberi, bulbi).  L’HANPP è la somma della biomassa effettivamente utilizzata dall’umanità e della biomassa  persa per i cambiamenti rispetto ad un ecosistema indisturbato. Il video in alto proviene da un’altra fonte (NASA) e per questo i colori del globo sono leggermente diversi dalla mappa qui sopra.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago