Cresce a due cifre il commercio equosolidale in Italia facendo registrare un’impennata nel giro d’affari pari al 17% che tradotta in soldoni equivale 76 milioni di euro nel 2013. I consumi italiani per cacao, zucchero e cotone scelgono il nuovo modello di commercio etico.
Il boom di vendite si realizza in un contesto di crisi il che fa riflettere sulla necessità dei consumatori di affidarsi evidentemente a pochi prodotti ma di qualità che assicurino anche attenzione sia all’ambiente sia ai diritti dei lavoratori che li portano sul mercato. Infatti, secondo la ricerca condotta i Nielsen per Fairtrade Italia e presentata nei giorni scorsi all’incontro “Fairtrade sostenibilità sociale e ambientale per un’azienda responsabile” a Milano rivela che attesta che per il 97% degli intervistati è importante il processo produttivo; per il 65% i prodotti etici sono già conosciuti e che il 41% li considera affidabili.
Il marchio Fairtrade è conosciuto dai consumatori grazie alla qualità dei prodotti anche se è la comunicazione ad averli interessati e coinvolti il che porta a riconoscere questo genere di prodotti come etici appunto all’interno della loro categoria. Infatti, il prodotto fairtrade a essere maggiormente venduto sono le banane che hanno fatto registrare il +8% ossia 9.000 tonnellate e quelle biologiche fanno registrare addirittura il +13% il che vuol dire che 6 delle banane vendute nel 2013 avevano la certificazione sia biologica sia del commercio equosolidale; si piazzano bene anche i prodotti dolciari che hanno ingredienti Fairtrade: +52%; il caffé fa registrare il +15% con anche le 550 tonnellate di caffè verde.
Ha detto Paolo Pastore direttore operativo di Fairtade Italia:
Fairtrade è un circuito virtuoso che continua a registrare segnali positivi. Il trend di sviluppo ci incoraggia a portare avanti il lavoro svolto negli ultimi anni, oggi anche alla luce della ricerca di mercato Nielsen. Questo accade nei 20 anni dalla nostra fondazione, che festeggeremo ad ottobre, e ci dà piena soddisfazione rispetto ai risultati raggiunti.
Infine è stato presentato un nuovo modello commerciale per cacao, zucchero e cotone che saranno denominati Fairtrade sourcing programs permettendo, in pratica, alle aziende di poterli acquistare per tipologie di prodotto o per l’intera produzione secondo le condizioni Fairtrade.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…