Categories: AcquaECOLOGIA

Fusione più rapida in Groenlandia per la presenza di valli subglaciali sottomarine

La fusione del grande ghiacciaio della Groenlandia (il cui spessore varia da uno a due km) potrebbe procedere ancora più rapidamente di quanto si ritenesse fino ad ora.

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience rivela infatti al di sotto dello strato di ghiaccio la presenza di numerose valli molto profonde che scendono fin sotto il livello del mareCome accade nell’Antartide Occidentale, l’acqua marina viene quindi a contatto con il ghiaccio provocandone la fusione dal basso verso l’alto (1).

Come si può vedere dall’immagine qui sotto, le parti sottomarine delle valli (in blu scuro)  penetrano per decine e decine di km nell’entroterra, agevolando il processo di fusione.

Il ghiaccio risulta quindi assai più vulnerabile di quanto si pensasse finora, visto che è preso tra due fuochi, l’irraggiamento solare da sopra e il trasporto di calore dall’acqua da sotto. L’erosione della base del ghiacciaio potrebbe generare erosioni e fratture di grandi porzioni di ghiaccio (il cosiddetto calving).

(1) La topografia subglaciale è stata ottenuta sottraendo dai rilievi altimetrici della superficie lo spessore del ghiaccio calcolato con il metodo di conservazione della massa; si tratta di un algoritmo piuttosto complesso che calcola lo spessore di una data zona sulla base di tutte le informazioni disponibili sulla velcoità del ghaicciaio e sul tasso di fusione in superficie e sul fondo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Animali che possono salire dai tubi del bagno, sono i più inquietanti: come fanno e come evitare che accada

Come gli animali risalgono dagli scarichi del WC e come fare per evitare che succeda.…

1 ora ago

Smog e inquinamento, la nuova scoperta nell’aria che mette in allarme: danni permanenti alla salute

Una nuova scoperta sullo smog preoccupa gli esperti: le particelle nello smog possono causare danni…

3 ore ago

Vuoi vedere il foliage ma hai pochi soldi? In queste città italiane ti godi il panorama e salvi il portafoglio

Dove ammirare il foliage senza uscire dalla città: parchi e giardini urbani di Milano, Roma,…

10 ore ago

Buttare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la multa è una mazzata

Una nuova normativa impone regole più severe sulla gestione dei tessuti: vietato gettare questi oggetti…

12 ore ago

Lidl spiazza tutti: l’elettrodomestico più ambito del 2025 a un prezzo bassissimo

Nei volantini Lidl spunta un elettrodomestico versatile che unisce aspirazione e lavaggio dei pavimenti: un’occasione…

14 ore ago

Animali che possono salire dagli scarichi del WC, sono i più raccapriccianti: come fanno e come evitare che succeda

Tra miti metropolitani e rari eventi documentati, la comparsa di animali all’interno del WC domestico…

16 ore ago