Fukushima: 89 casi di cancro alla tiroide tra i bambini e oltre centomila a rischio

Gli effetti sanitari del disastro nucleare di Fukushima iniziano a manifestarsi in tutta la loro estensione. 370000 bambini sono stati sottoposto a screening per la tiroide e 130000 (il 48%) risultano a rischio perché presentano noduli fino a 5 mm o cisti fino a 20 mm.

Sono invece 89 i veri e propri casi di cancro diagnosticati tra i bambini della prefettura di Fukushima. (1). La loro distribuzione geografica è rappresentata nella mappa qui sotto: le cifre rappresentano il numero dei casi in ogni territorio, mentre i colori esprimono la densità dei casi, da uno ogni 4000-7000 (azzurro) fino a meno di uno su mille (rosso).

Alcuni tra i piccoli malati avevano metastasi nei linfonodi e nei polmoni per cui è stato necessario ricorrere a interventi chirurgici.

Stanno inoltre crescendo timori, rabbia e la protesta popolare per i piani di reinsediamento delle famiglie, anche con minori, nelle regioni contaminate intorno alla centrale.

Non solo i bambini soffrono per il fall-out radioattivo: è morto all’età di 58 anni Masao Yoshida, uno dei tecnici dell’impianto che non ha voluto abbandonare la centrale nei momenti peggiori della crisi. Quanti altri lavoratori hanno fatto la stessa fine?

E’ difficile dirlo, perché i lavoratori che lavorano per le aziende a contratto (alcune dominate dal crimine organizzato) spesso non vengono monitorati per esposizione alle radiazioni o follow up sanitario.

(1) Tecnicamente si tratta di 50 casi confermati e 39 sospetti. Tuttavia fin’ora il 98% dei casi sospetti è stato poi confermato.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Hai ancora le vecchie tovaglie della nonna a casa? Così le trasformi in arredi fantastici a costo zero

Riciclare una vecchia tovaglia è facile e creativo: scopri come trasformarla in runner, pochette, cuscini,…

1 minuto ago

Animali che possono salire dai tubi del bagno, sono i più inquietanti: come fanno e come evitare che accada

Come gli animali risalgono dagli scarichi del WC e come fare per evitare che succeda.…

2 ore ago

Smog e inquinamento, la nuova scoperta nell’aria che mette in allarme: danni permanenti alla salute

Una nuova scoperta sullo smog preoccupa gli esperti: le particelle nello smog possono causare danni…

3 ore ago

Vuoi vedere il foliage ma hai pochi soldi? In queste città italiane ti godi il panorama e salvi il portafoglio

Dove ammirare il foliage senza uscire dalla città: parchi e giardini urbani di Milano, Roma,…

10 ore ago

Buttare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la multa è una mazzata

Una nuova normativa impone regole più severe sulla gestione dei tessuti: vietato gettare questi oggetti…

12 ore ago

Lidl spiazza tutti: l’elettrodomestico più ambito del 2025 a un prezzo bassissimo

Nei volantini Lidl spunta un elettrodomestico versatile che unisce aspirazione e lavaggio dei pavimenti: un’occasione…

14 ore ago