I frutti agrodolci del cactus Opuntia

Noti in Italia come fichi d’India, sono frutti originari del Messico dei cactus del genere Opuntia.

In America vengono coltivati e consumati molto di più che nel mediterraneo e oltre alle varietà rossa, bianca e verde conosciute nel nostro paese, è di particolare interesse il frutto noto come Xoconostle (Opuntia matudae), dal sapore più acido e deciso.

Se si raccolgono le foglie del cactus Opuntia non se ne possono raccogliere i frutti, perché il continuo prelievo impedisce di fatto alla pianta di fiorire e fruttificare (un po’ come succede con le insalate). Per ottenerne i frutti, chiamati localmente tuna, occorre che la pianta raggiunga un’altezza maggiore.

Come si vede dalla foto qui sotto, la produzione può essere molto elevata. Nella piantagione che abbiamo visitato presso Nopaltepec si trova anche un micro-impianto di spazzolatura che è un vero capolavoro di ingegnosità locale.

La macchina è di costruzione artigianale, ottenuta usando anche  pezzi ottenuti da altre macchine; i frutti sono spazzolati per 5-10 minuti, rotolando su rulli dotati di setole plastiche lunghe e sottili, che rimuovono tutte le spine. L’impianto è collocato in un fabbricato che forse non supererebbe le norme igieniche europee, ma i lavoratori che maneggiano i frutti con spine sono adeguatamente protetti con tuta, guanti e occhiali.

E’ interessante vedere come le comunità locali sanno organizzarsi per svolgere attività su piccola scala, quando hanno la terra e la libertà per farlo, e non hanno necessariamente bisogno di tutti gli “esperti di sviluppo”.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

1 ora ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

3 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

4 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

5 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

7 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

10 ore ago