Categories: news

Orti in città, la storia dell’agricoltura urbana della città di Andernach

Immaginate una città che ospiti al post dei classici giardini con aiuole orti coltivati con ortaggi, verdure e frutta. E’ la città di Andernach sul Medio Reno in Germania, famosa anche per il geyser, a offrire questo esempio dal 2010, da quando cioè l’amministrazione comunale ha deciso di sostituire i fiordalisi con le carote. L’ideatore del progetto è Heike Boomgaarden ingegnere dei giardini, una delle menti che assieme a Lutz Kosack segue lo sviluppo di questa iniziativa.

I cittadini sono la parte attiva del progetto che snoda i suoi orti per gli 8000 mq di aiuole e giardini più 13 ettari messi a disposizione dell’Amministrazione cittadina dove oltre alle colture sono allevati maiali, pecore, mucche e polli. Queste aree sono curate grazie all’aiuto di 20 disoccupati di lunga durata.

Coltivare l’orto è un’attività apprezzata dai cittadini che la trovano di gran lunga più soddisfacente e ecco che accanto alle idee per migliorare le coltura iniziano a giungere anche proposte che ampliano il progetto come Big Bee a cui hanno preso parte i ragazzi degli istituto scolastici. Infatti sono stati incoraggiati a coltivare piante ricche di nettare, a costruire alveari e a contattare gli apicoltori per farsi aiutare con le api, pe estrarre il miele e la cera. Hanno creato un orto scolastico mobile su un rimorchio che aiuta a generare consapevolezza e interesse già in tenera età.

Lo spazio limitato in alcune zone della città non ha però limitato le colture che sono sempre rigogliose sebbene siano vigneti appoggiati contro le pareti di casa: sono resistenti, produttivi e avranno un bel colore in autunno.Sono facili da potare e prosperano anche in un terreno difficile.

L’intenzione di Heike, oltre a produrre prodotti freschi, era di ampliare la conoscenza delle piante tanto che in un anno sono state piantate 400 varietà di pomodoro per dimostrare la biodiversità delle colture alimentari. Le persone possono assaggiare tutte le diverse varietà per rendersi conto della differenza fenomenica della resa, colore, gusto e aspetto. Sono stati coltivati diversi fagiolini, oppure un altro anno diverse varietà di fragole.

La città ospita le rovine di un castello medievale con un fossato asciutto dove sono state piantate diverse verdure. Un display evidenzia il cambiamento delle stagioni e la natura ciclica delle colture. Le colture fatte all’esterno della città sono vendute in appositi negozi a prezzo scontato.

Via | The Telegraph
Foto | Land der Ideen

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

8 minuti ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

2 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

3 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

5 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

8 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

17 ore ago