Categories: Agricoltura

In Italia orti urbani triplicati in due anni

Dal 2011 al 2013, in Italia, la superficie degli orti urbani è triplicata. Sono i dati di un vero e proprio boom quelli resi noti da un’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat: 3,3 milioni di mq di terreno di proprietà comunale sono stati divisi in piccoli appezzamenti e utilizzati per la coltivazione ad uso domestico, l’impianto di orti e il giardinaggio ricreativo.

Dall’1,1 milioni di metri quadri del 2011 ai 3,3 milioni di mq del 2013 l’escalation della coltivazione in città la dice lunga sul cambio di atteggiamento degli italiani nei confronti dell’agricoltura. Fra chi l’agricoltura la pratica di professione, chi coltiva orti urbani e chi piante commestibili sul balconi, un quarto degli italiani sceglie di autoprodursi in casa frutta, verdura, legumi ed erbe.

Gli orti urbani sono forniti in comodato d’uso gratuito con destinazione al consumo familiare e non a scopo di lucro. Inoltre gli orti urbani hanno importanti funzioni sociali: al valore didattico e in alcuni casi terapeutico, infatti, si sommano i benefici per il territorio, con lo sfruttamento di aree interstiziali che sarebbero destinate al degrado e all’abbandono.

Sempre secondo Coldiretti, nel 2013 la metà delle amministrazioni comunali capoluogo di provincia hanno messo a disposizione orti urbani per la cittadinanza, con una percentuale che sale all’81% se si considera solamente il Nord Italia. Fra le città “regine” Torino, Bologna e Parma. Un trend virale anche nei giardini privati con pomodori, zucchine e fragole che prendono il posto di roseti e piante ornamentali. E anche gli operatori del settore si stanno adattando con vasi ed attrezzi ad hoc per gli orti pensili.

Via | TmNews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago