Multa da 1.8 mln di dollari a DuPont per l’erbicida Imprelis

Una multa da 1.853 milioni di dollari è stata comminata dall’EPA, l’Agenzia ambientale americana alla DuPont multinazionale della chimica per non aver presentato i potenziali effetti negativi dell’erbicida Imprelis poiché venduto con una etichettatura che non ha garantito un uso sicuro. Infatti dopo le applicazioni di Imprelis si è verificata una notevole e diffusa morte di moltissimi alberi. L’erbicida era destinato a controllare le erbe infestanti come tarassaco, trifoglio, cardo, banane e edera terrestre.

Ha spiegato Cynthia Giles, Assistant Administrator for Enforcement and Compliance Assurance all’EPA:

La capacità di EPA nel proteggere il pubblico dai pesticidi pericolosi dipende dal rispetto delle aziende nell’obbligo di divulgare informazioni sugli effetti nocivi delle sostanze chimiche.

Il FIFRA, come parte del processo di registrazione di un pesticida o diserbante richiede alle aziende di presentare a EPA i potenziali impatti negativi di un prodotto su piante o animali. L’erbicida è stato approvato sebbene non disponesse di 18 relazioni. Il risultato è che Imprelis è stato etichettato senza riferire dei possibili danni a alcune specie di alberi. Dal 2010 al 2011 si sono verificati molti danni e molti alberi morti quali abete rosso e pino bianco sopratutto in Norvegia. Ci sono prove che riguardano gli effetti nocivi anche su aceri, lillà, platani e ontani.

Dal giugno 2011 sono iniziate a giungere all’EPA lamentele da parte delle agenzie statali che seguono la diffusione dei pesticidi e legate all’uso dell’Imprelis. I danni maggiori si sono avuti nel Midwest, soprattutto Indiana, Illinois, Michigan, Minnesota, Ohio e Wisconsin. Nell’ Indiana si sono verificati più di 400 casi di danni agli alberi correlati all’ Imprelis nel 2011.

Nell’agosto 2011, l’EPA ha ordinato alla DuPont di sospendere la vendita e la distribuzione dell’Imprelis; nel settembre 2011, la registrazione è stata modificata per vietarne la vendita, la distribuzione o la commercializzazione; la registrazione è scaduta l’8 settembre 2014 e DuPont non può più vendere il prodotto.

Via |EPA
Foto | John Kaminski @ Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago