Pesticida killer: 37 milioni di api morte nei pressi di un campo Ogm

La moria delle api è uno dei più preoccupanti fenomeni ambientali degli ultimi tempi. I rischi connessi alla sparizione di queste instancabili lavoratrici sono molteplici, su tutte quello della scarsità dei raccolti delle specie vegetali che necessitano dell’impollinazione. In alcune zone della Cina si è arrivati al caso limite di alcuni frutteti impollinati a mano da operai specializzati che si sostituiscono agli insetti impollinatori.

La notizia che arriva dal Canada, precisamente da Elmwood è quella della morte di 37 milioni di api trovate senza vita da un apicoltore locale, Dave Schuit che ha dichiarato di avere perso 600 alveari, un vero e proprio patrimonio per chi vive dei proventi del miele, ma un tesoro altrettanto prezioso per le coltivazioni delle aree circostanti.

Secondo l’uomo – la cui perdita economica è quantificabile in decine di migliaia di euro – la colpa di questa anomala strage di insetti è da attribuirsi ai nuovi pesticidi neonicotoidi prodotti dalla Bayer CropScience Inc.

L’ecatombe di api si è verificata non lontano da un campo in cui dopo avere piantato il grano Ogm, i semi vengono ricoperti di pesticida tramite degli ugelli spruzzatori. Questa tecnica consente alle particelle del pesticida di “galleggiare” nell’aria e di atterrare su diverse piante, causando la morte di milioni di insetti impollinatori. Una ricerca condotta dall’Università di Purdue ha evidenziato come tutte le api morte avessero riportato i sintomi neurotossici tipici da avvelenamento da pesticida.

Nel 2013, dopo numerosi eventi del genere e la morte di diversi milioni di api in vari stati membri, l’Unione Europea ha deciso di bandire i neonicotoidi e i pesticidi responsabili della moria delle api. Nel Nord America non c’è ancora stata una vera e propria presa di coscienza del problema ed episodi come quello avvenuto in Canada non sono più un eccezione.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago