Pesticida killer: 37 milioni di api morte nei pressi di un campo Ogm

La moria delle api è uno dei più preoccupanti fenomeni ambientali degli ultimi tempi. I rischi connessi alla sparizione di queste instancabili lavoratrici sono molteplici, su tutte quello della scarsità dei raccolti delle specie vegetali che necessitano dell’impollinazione. In alcune zone della Cina si è arrivati al caso limite di alcuni frutteti impollinati a mano da operai specializzati che si sostituiscono agli insetti impollinatori.

La notizia che arriva dal Canada, precisamente da Elmwood è quella della morte di 37 milioni di api trovate senza vita da un apicoltore locale, Dave Schuit che ha dichiarato di avere perso 600 alveari, un vero e proprio patrimonio per chi vive dei proventi del miele, ma un tesoro altrettanto prezioso per le coltivazioni delle aree circostanti.

Secondo l’uomo – la cui perdita economica è quantificabile in decine di migliaia di euro – la colpa di questa anomala strage di insetti è da attribuirsi ai nuovi pesticidi neonicotoidi prodotti dalla Bayer CropScience Inc.

L’ecatombe di api si è verificata non lontano da un campo in cui dopo avere piantato il grano Ogm, i semi vengono ricoperti di pesticida tramite degli ugelli spruzzatori. Questa tecnica consente alle particelle del pesticida di “galleggiare” nell’aria e di atterrare su diverse piante, causando la morte di milioni di insetti impollinatori. Una ricerca condotta dall’Università di Purdue ha evidenziato come tutte le api morte avessero riportato i sintomi neurotossici tipici da avvelenamento da pesticida.

Nel 2013, dopo numerosi eventi del genere e la morte di diversi milioni di api in vari stati membri, l’Unione Europea ha deciso di bandire i neonicotoidi e i pesticidi responsabili della moria delle api. Nel Nord America non c’è ancora stata una vera e propria presa di coscienza del problema ed episodi come quello avvenuto in Canada non sono più un eccezione.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

6 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

8 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

10 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

11 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

13 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

14 ore ago