Pomodori italiani minacciati da una specie aliena

Non solo l’olio d’oliva, gli agrumi e il miele, c’è un’altra eccellenza della gastronomia nazionale a essere minacciata: è il pomodoro, uno degli ingredienti base di alcuni piatti forti della nostra cucina, dalla pizza alle lasagne, ma soprattutto uno dei pilastri della dieta mediterranea.

L’insetto che mette a rischio le piantagioni di pomodori si chiama Popilia Japonica e le sue larve, sepolte sotto terra, stanno mangiando le radici delle piante. Ma non finisce qui: il picco della dannosità è previsto per fine maggio, quando le larve si trasformeranno in scarabeidi lunghi circa 12 millimetri, con il torace verde, dorato e brillante. A quel punto potranno attaccare 295 specie vegetali, di cui almeno un centinaio di forte interesse economico, come mais, vite, pomodori, meli e fiori. E il mite inverno che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato uno dei principali alleati per questi scarabeidi alieni che infoltiscono la lista delle specie che stanno mettendo a repentaglio la nostra agricoltura.

A lanciare l’allarme è stata Coldiretti in Lombardia. Negli States l’insetto è presente dal 1916 e gli interventi di contenimento costano 460 milioni di dollari l’anno, in Italia rischia di scoraggiare altri coltivatori già indeboliti da Imu agricola, cambiamenti climatici e altri “alieni”. Le cause delle invasioni sono di tre tipi: commerci incoscienti e non controllati, turismo e spostamenti incauti di persone e merci. Fra le circa 200 specie invasive presenti nel nostro Paese la più terribile è l’Anoploplora chinensi che mangia le piante dall’interno del tronco facendole cadere. Al secondo posto c’è la zanzara tigre e al terzo la Popilia japonica che minaccia numerose coltivazioni.

Per contrastare questo scarabeide si metteranno trappole attrattive, ma per non abusare nei trattamenti chimici si cercherà di trovare un antagonista naturale, strategia che ha già dato buoni frutti con la Vespetta galligena del castagno “attaccata” dal parassitoide Torymus. Nella black list ci sono anche la vespa velutina che attacca le api in volo e l’Aethina tumida che distrugge i favi mettendo in crisi la produzione di miele. Quelli di questi giorni sono solo i primi caldi di una primavera che si annuncia di battaglia per tutti coloro che vivono dei frutti della terra.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago