Xylella, embargo della Francia su 102 specie vegetali pugliesi

[blogo-video provider_video_id=”enbKyq7FpKo” provider=”youtube” title=”VIDEO TUTORIAL PRODOTTO DA COLDIRETTI PUGLIA per il contenimento della “Xylella fastidiosa”” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=enbKyq7FpKo”]

La Xylella fastidiosa sta mettendo in ginocchio il settore agroalimentare della Puglia. La “vittima” principale del parassita alieno è l’ulivo, ma la Xylella sta seminando il panico per tutto quanto arriva dal “tacco” dello Stivale: vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, agrumi, ciliegio, gelso e piante ornamentali, tutto ciò che può fare da vettore al parassita portandolo nelle campagne francesi è stato bandito con un decreto del Ministero dell’Agricoltura francese. Sono circa 102 le specie vegetali elencate nella Gazzetta Ufficiale d’Oltralpe che non potranno più essere importate dalla Puglia. Il provvedimento ovviamente non è limitato alla Puglia, ma a tutte le aree in cui la patologia non sia presente o in cui l’assenza non sia garantita.

Per Coldiretti si tratta di un “un duro colpo all’economia ma soprattutto un pesante danno di immagine che rischia di alimentare una pericolosa e ingiustificata reazione a catena da parte di altri Paesi”. Coldiretti sottolinea l’anomalia della decisione di “intervenire brutalmente con un provvedimento nazionale su una materia di competenza comunitaria da parte di un Paese come la Francia che è un partner storico dell’Italia, con la quale ha partecipato alla nascita dell’Unione Europea”.

Insomma, al di là del vizio di forma, il provvedimento appare sproporzionato rispetto al problema e alle responsabilità di un’area “vittima” della mancanza di controlli alle frontiere dell’Unione Europea.

In questi giorni Coldiretti presserà il Parlamento affinché renda possibile la dichiarazione di stato di calamità naturale, dando così la possibilità agli agricoltori di avere accesso a misure di sostegno come sgravi sulla contribuzione previdenziale agricola o sulle scadenze fiscali agricole.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago