Xylella, embargo della Francia su 102 specie vegetali pugliesi

[blogo-video provider_video_id=”enbKyq7FpKo” provider=”youtube” title=”VIDEO TUTORIAL PRODOTTO DA COLDIRETTI PUGLIA per il contenimento della “Xylella fastidiosa”” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=enbKyq7FpKo”]

La Xylella fastidiosa sta mettendo in ginocchio il settore agroalimentare della Puglia. La “vittima” principale del parassita alieno è l’ulivo, ma la Xylella sta seminando il panico per tutto quanto arriva dal “tacco” dello Stivale: vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, agrumi, ciliegio, gelso e piante ornamentali, tutto ciò che può fare da vettore al parassita portandolo nelle campagne francesi è stato bandito con un decreto del Ministero dell’Agricoltura francese. Sono circa 102 le specie vegetali elencate nella Gazzetta Ufficiale d’Oltralpe che non potranno più essere importate dalla Puglia. Il provvedimento ovviamente non è limitato alla Puglia, ma a tutte le aree in cui la patologia non sia presente o in cui l’assenza non sia garantita.

Per Coldiretti si tratta di un “un duro colpo all’economia ma soprattutto un pesante danno di immagine che rischia di alimentare una pericolosa e ingiustificata reazione a catena da parte di altri Paesi”. Coldiretti sottolinea l’anomalia della decisione di “intervenire brutalmente con un provvedimento nazionale su una materia di competenza comunitaria da parte di un Paese come la Francia che è un partner storico dell’Italia, con la quale ha partecipato alla nascita dell’Unione Europea”.

Insomma, al di là del vizio di forma, il provvedimento appare sproporzionato rispetto al problema e alle responsabilità di un’area “vittima” della mancanza di controlli alle frontiere dell’Unione Europea.

In questi giorni Coldiretti presserà il Parlamento affinché renda possibile la dichiarazione di stato di calamità naturale, dando così la possibilità agli agricoltori di avere accesso a misure di sostegno come sgravi sulla contribuzione previdenziale agricola o sulle scadenze fiscali agricole.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

35 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago