Xylella, embargo della Francia su 102 specie vegetali pugliesi

[blogo-video provider_video_id=”enbKyq7FpKo” provider=”youtube” title=”VIDEO TUTORIAL PRODOTTO DA COLDIRETTI PUGLIA per il contenimento della “Xylella fastidiosa”” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=enbKyq7FpKo”]

La Xylella fastidiosa sta mettendo in ginocchio il settore agroalimentare della Puglia. La “vittima” principale del parassita alieno è l’ulivo, ma la Xylella sta seminando il panico per tutto quanto arriva dal “tacco” dello Stivale: vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, agrumi, ciliegio, gelso e piante ornamentali, tutto ciò che può fare da vettore al parassita portandolo nelle campagne francesi è stato bandito con un decreto del Ministero dell’Agricoltura francese. Sono circa 102 le specie vegetali elencate nella Gazzetta Ufficiale d’Oltralpe che non potranno più essere importate dalla Puglia. Il provvedimento ovviamente non è limitato alla Puglia, ma a tutte le aree in cui la patologia non sia presente o in cui l’assenza non sia garantita.

Per Coldiretti si tratta di un “un duro colpo all’economia ma soprattutto un pesante danno di immagine che rischia di alimentare una pericolosa e ingiustificata reazione a catena da parte di altri Paesi”. Coldiretti sottolinea l’anomalia della decisione di “intervenire brutalmente con un provvedimento nazionale su una materia di competenza comunitaria da parte di un Paese come la Francia che è un partner storico dell’Italia, con la quale ha partecipato alla nascita dell’Unione Europea”.

Insomma, al di là del vizio di forma, il provvedimento appare sproporzionato rispetto al problema e alle responsabilità di un’area “vittima” della mancanza di controlli alle frontiere dell’Unione Europea.

In questi giorni Coldiretti presserà il Parlamento affinché renda possibile la dichiarazione di stato di calamità naturale, dando così la possibilità agli agricoltori di avere accesso a misure di sostegno come sgravi sulla contribuzione previdenziale agricola o sulle scadenze fiscali agricole.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

2 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

3 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

5 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

6 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

8 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

9 ore ago