Cereali: ne esistono 10mila varietà, ma 8 specie monopolizzano il mercato

Nel mondo esistono circa 10mila specie di cereali, ma il mercato ha imposto una progressiva omologazione concentrando la produzione su otto varietà di cereali. Essendo alla base della dieta della maggioranza della popolazione mondiale, in virtù dell’elevata capacità nutrizionale a fronte di costi moderati, i cereali e i tuberi restano alla base della dieta della maggioranza della popolazione mondiale.

A Expo 2015 il tema viene affrontato nell’ambito della riflessione sul nutrimento da offrire al pianeta: dall’individuazione di tecniche e strategie condivise in grado di supportare una maggiore richiesta dipendono gli equilibri di una Terra sempre più popolosa. Rinunciare alla biodiversità e al patrimonio cerealicolo mondiale può essere un grande errore e un pericolo per il sostentamento globale, ecco perché Expo 2015 ha accolto le esperienze provenienti da Bolivia, Congo, Haiti, Mozambico, Togo e Zimbabwe per fare il punto della situazione sui cereali alternativi a grano, riso e mais che rappresentano, insieme da altri cinque cereali, la quasi totalità delle coltivazioni.

Il mercato mondiale dei cereali si basa su otto varietà, mentre esistono diecimila specie, molte delle quali hanno le qualità per resistere ai cambiamenti climatici, e altri che possono avere quelle qualità che noi non utilizziamo più,

spiega Filippo Ciantia, responsabile dei Cluster e delle Best Practices per Expo 2015.

Esemplificativo delle possibili alternative ai cereali “classici” è la quinoa che Antolin Ayaviri, ambasciatore della Bolivia in Italia, chiama il “grano d’oro”, in omaggio alle sue qualità nutrizionali:

La quinoa, per esempio, è nutriente come la carne, le uova e il pesce, ma soprattutto è senza glutine. Questo vuol dire che si tratta di un alimento veramente meraviglioso che può essere consumato da tutti senza nessun problema.

E se il mondo occidentale potrà diversificare la propria alimentazione affidandosi a cereali come la quinoa, allo stesso tempo i Paesi in via di sviluppo potranno mutuare da quelli sviluppati le tecnologie per evitare che una raffinazione sempre più spinta delle farine crei diabete e ipertensione a causa dell’alto tasso glicemico dei cereali trattati con le metodologie tradizionali.

Via | Aska

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

1 ora ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

10 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

12 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

13 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

15 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

16 ore ago