Categories: news

I primi effetti dell’enciclica Laudato Si’

L’enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ è molto più di una semplice riflessione sull’ambiente: è un documento sul nostro tempo, lucido e completo, con una visione molto precisa degli equilibri su cui si regge il mondo e un esplicito attacco al consumismo, agli abusi della tecnologia e dell’industria, alle ineguaglianze e agli sprechi della globalizzazione. Un documento politico che riesce a pensare al tempo futuro e che sin dalla sua pubblicazione ha suscitato la reazione piccata dei potentati economici.

Fra i più recenti sostenitori dell’enciclica papale c’è Bill De Blasio, il sindaco di New York che lunedì 20 luglio 2015 sarà a Roma per partecipare a una conferenza stampa dedicata alla lotta alla diseguaglianza e alla difesa dell’ambiente che avrà come obiettivo la definizione di un accordo in vista del vertice di dicembre a Parigi dedicato al problema del riscaldamento globale.

In Francia, intanto, istituzioni civili e religiose, partendo dall’enciclica papale hanno raggiunto un importante accordo su temi ambientali. I rappresentanti dei principali culti in Francia (cattolico, musulmano, protestante, ebraico, ortodosso e buddista) sono stati ricevuti da Hollande per definire il loro impegno in questa sfida giudicata decisiva per il futuro della vita sulla Terra. In vista della conferenza di Parigi di fine anno, i religiosi chiedono un accordo costrittivo che sia applicabile a tutti.

Intanto il cardinale arcivescovo di Manila, Luis Antonio Tagle, da qualche settimana presidente di Caritas Internationalis, ha preso posizione sulla Conferenza mondiale sul finanziamento allo sviluppo, in corso in queste ore ad Addis Abeba su iniziativa dell’Onu:

i rappresentanti dei governi devono andare oltre gli egoismi nazionali e gli interessi a breve termine, se vogliono raggiungere un accordo soddisfacente che rispetti la dignità di tutti gli Stati e non metta a rischio la discussione sullo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico,

ha dichiarato l’arcivescovo, probabilmente ispirato dall’enciclica papale che giudica questi vertici internazionali come l’esempio del “paradigma tecnocratico” che guida le scelte della politica e dell’economia. Sulla scia di Laudato Si’, il numero uno di Caritas ha messo in guardia dai rischi di una cooperazione internazionale sempre più intrecciata agli interessi delle imprese private.

Nei documenti preparatori della Conferenza appare tuttora enorme il divario tra gli obiettivi a cui si punta (un’agenda innovativa, un diverso modello sociale ed economico…) e le soluzioni proposte (maggiore spazio per grandi compagnie, regole internazionali fissate dalle nazioni più potenti…). I paesi ricchi vogliono ricorrere al settore privato per finanziare su larga scala – attraverso incentivi – l’agenda dello sviluppo e vogliono favorire processi decisionali ristretti a organizzazioni che loro stessi controllano (Oecd, G20, istituzioni finanziarie internazionali…) piuttosto che dentro a istituzioni più inclusive (le Nazioni Unite),

conclude Tagle. Papa Francesco ha messo in moto un nuovo corso dove tutela dell’ambiente e critica alla società dei consumi sono strettamente connessi. Ecco perché la sua enciclica – che non parla solamente al mondo cattolico – fa così paura.

Via | Vatican Insider

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

1 ora ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

15 ore ago