
TO GO WITH AFP STORY BY MARIE HEUCLIN Workers in hermetic kevlar gear remove the asbestos from former carriages of the Paris RER regional express railway line at the Veolia utility group recycling site in Torvilliers, some 150 kilometers southeast of Paris, on July 23, 2015. In total 317 carriages, a train consists of three cars, will be dismantled in four years through a contract signed in 2013 by Veolia and its subsidiary Bartin Recycling. AFP PHOTO / MIGUEL MEDINA (Photo credit should read MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images)
È di 9 milioni di euro lo stanziamento della Regione Emilia Romagna per gli eco-incentivi riservati alle imprese che rimuoveranno e smaltiranno l’amianto: le risorse messe a disposizione dal Piano di azione ambientale puntano alla qualificazione ambientale e alla tutela dei lavoratori.
Dal prossimo 23 settembre le imprese potranno effettuare la prenotazione online della domanda di contributo. L’iniziativa ha come obiettivo quello di sostenere le aziende che s’impegnano nella riqualificazione dell’ambiente di lavoro attraverso la rimozione di coperture o coibentazioni contenenti cemento e amianto.
utelare l’ambiente significa tutelare il lavoro, e la Regione con il bando vuole dare un segnale chiaro in questa. Con queste risorse vogliamo sostenere le imprese che hanno la sensibilità e la volontà di migliorare. Il provvedimento poggia sulla consapevolezza che la soluzione definitiva al problema è nella rimozione di tutto l’amianto presente nel territorio: un processo, questo, che richiede risorse e tempo,
ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Paola Gazzolo. Il contributo massimo erogabile per una singola azienda sarà di 200mila euro.
Via | Bologna Today